
Il Bangladesh protegge le foreste per non finire sott’acqua
La strategia nazionale per limitare l’impatto dei cambiamenti climatici è incentrata sulla tutela degli ecosistemi costieri.
Agiamo, ogni giorno, per la tutela del patrimonio ambientale.
La strategia nazionale per limitare l’impatto dei cambiamenti climatici è incentrata sulla tutela degli ecosistemi costieri.
“Agire ora, o sarà la catastrofe climatica”. L’ultimo allarme degli scienziati, l’ultimo treno per l’umanità nelle conclusioni del rapporto Sr15 dell’Ipcc.
Un rapporto del Climate Action Network boccia senza appello i paesi europei: nessuno ha fatto ancora ciò che è necessario per allinearsi all’Accordo di Parigi.
La capitale danese ha varato un ambizioso piano di adattamento ai cambiamenti climatici che prevede la trasformazione della città.
Il rapporto della Fao sulla sicurezza alimentare nel mondo spiega che nel 2017 si è registrato un nuovo aumento del numero di coloro che soffrono la fame.
La città olandese è diventata un esempio mondiale di resilienza grazie alla sua strategia di adattamento all’avanguardia.
La risalita del livello degli oceani potrebbe sommergere le infrastrutture americane che garantiscono il funzionamento di internet secondo uno studio.
In Malawi gli effetti del riscaldamento globale sono già evidenti, per minimizzare i danni è stato varato un piano quinquennale di resilienza che combina informazioni metereologiche avanzate e l’antica conoscenza indigena.
L’attività principale delle comunità locali, la pastorizia delle renne, è minacciata dal clima che cambia. Per aiutarli un progetto di resilienza che unisce tradizione e innovazione.
Il rapporto Stato delle foreste nel mondo 2018 della Fao spiega perché la difesa delle foreste è imprescindibile per garantirci un futuro sostenibile.