Mais ogm, negli Stati Uniti ha rafforzato il parassita che avrebbe dovuto combattere

Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.

  • Il mais ogm è stato sviluppato per resistere ai parassiti e diminuire il consumo di pesticidi chimici di sintesi, ed è molto diffuso nella Corn Belt degli Stati Uniti.
  • Secondo uno studio però, nel tempo i parassiti hanno sviluppato resistenza al mais ogm che ora si sta rivelando inefficace.
  • Per far fronte all’aumento dei parassiti, gli agricoltori, invece di diminuire l’uso di pesticidi di sintesi, lo hanno aumentato.
  • Questo comporta perdite economiche per gli agricoltori che lo hanno coltivato intensivamente, calcolando male costi e benefici.

Il mais ogm negli Stati Uniti sta generando un paradosso. Ampiamente utilizzato dagli agricoltori per la sua resistenza ai parassiti e per aumentare le rese, ha dato vita, invece, all’effetto opposto: i parassiti hanno sviluppato resistenza e le produzioni sono in calo con conseguenti perdite economiche per i coltivatori. 

mais ogm
La diabrotica del mais, chiamata verme delle radici, è un insetto nocivo per questa coltura © iStock

A rivelarlo è uno studio pubblicato su Science, condotto da un team di ricercatori di diverse università negli Stati Uniti, Cina e Canada che ha analizzato dodici anni (2004-2016) di dati sul campo in dieci stati della cosiddetta Corn Belt, la regione agricola degli Stati Uniti caratterizzata dalla produzione intensiva di mais. La ricerca si è concentrata sul mais Bt (Bacillus thuringiensis), geneticamente modificato per contrastare diversi parassiti tra cui il verme delle radici (diabrotica).

Mais ogm nella Corn Belt degli Stati Uniti, lo studio sugli effetti dell’utilizzo intensivo

Il team ha raccolto dati sulla pressione dei parassiti, sulle rese delle colture e sulle pratiche agricole, confrontando le regioni con coltivazione continua di mais (stati occidentali della Corn Belt: Illinois, Iowa, Minnesota, Nebraska, Dakota del Nord, Dakota del Sud e Wisconsin) con quelle che praticano la rotazione delle colture (stati orientali: Indiana, Michigan e Ohio).

Secondo i risultati, proprio l’uso intensivo di questa coltura geneticamente modificata ha favorito lo sviluppo della resistenza dei parassiti minando l’efficacia stessa del mais ogm. Gli agricoltori hanno piantato più mais Bt rispetto al necessario con percezioni errate dei costi e dei benefici. Questo è stato più evidente negli stati orientali, dove la rotazione delle colture aveva già contribuito a ridurre la pressione del verme.

mais ogm
La Corn Belt è una regione degli Stati Uniti medio-occidentali dove domina la coltivazione intensiva di mais © iStock

Gli editorialisti di Science spiegano: “La resistenza ai parassiti è una delle principali caratteristiche introdotte nelle colture geneticamente modificate per poter ridurre la necessità di pesticidi chimici. Tuttavia, quando vengono piantate intensivamente, la loro efficacia diminuisce e il rapporto costi-benefici cambia man mano che i parassiti sviluppano resistenza”. Christian Krupke, tra gli autori dello studio, ha paragonato il mais Bt a una “risorsa finita” che si esaurisce a ogni utilizzo: “Ogni volta che lo usi, erodi un po’ la sua suscettibilità. Quindi è meno probabile che funzioni altrettanto bene la volta successiva”. Per fare un paragone, è la stessa cosa che si verifica quando c’è un uso eccessivo di antibiotici che conduce alla resistenza batterica.

mais ogm
Secondo lo studio il mais ogm ha portato a perdite economiche per gli agricoltori statunitensi © iStock

Il mais ogm ha generato un circolo vizioso che ha portato gli agricoltori a utilizzare intensivamente le colture transgeniche e sempre più pesticidi quando gli ogm hanno diminuito la loro efficacia. Le conseguenze sono state perdite economiche relative all’aumento dei costi di produzione e alla diminuzione delle rese. Senza contare i danni ambientali: oltre all’inquinamento da pesticidi, secondo uno studio di qualche anno fa, la tossina anti-parassiti del mais Bt distruggerebbe anche gli insetti utili agli agricoltori con squilibri sull’ecosistema.

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

L'autenticità di questa notizia è certificata in blockchain. Scopri di più
Articoli correlati