
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
MALMO: progetto “Città del Domani” I paesi scandinavi dimostrano da sempre una estrema attenzione nei confronti dello splendido ambiente in cui vivono. In Svezia, a Malmo, è stato infatti creato, sulle ceneri di una vecchia area industriale dismessa, un quartiere denominato “CITTA’ DEL DOMANI”. Il progetto si basa su tutti i principi di sviluppo sostenibile.
MALMO: progetto “Città del Domani”
I paesi scandinavi dimostrano da sempre una estrema attenzione nei
confronti dello splendido ambiente in cui vivono.
In Svezia, a Malmo, è stato infatti creato, sulle ceneri di
una vecchia area industriale dismessa, un quartiere denominato
“CITTA’ DEL DOMANI”.
Il progetto si basa su tutti i principi di sviluppo sostenibile.
Tutti i sistemi energetici utilizzati sono rinnovabili localmente.
Tutti i seicento edifici sorti nell’area sono completamente
autosufficienti e dotati di ampi pannelli solari. Nella zona
è stato realizzato inoltre un mulino generatore di energia
eolica, che attualmente risulta essere il più grande del
mondo.
Anche in termini di mobilità si è puntato su
trasporti puliti, a ridotto impatto ambientale. Oltre alle
biciclette, possono circolare all’interno del quartiere, solo
veicoli elettrici o a biogas o a metano. In particolare si è
puntato molto su quest’ultimo, creando una particolare rete di
distribuzione che porta il gas direttamente dal metanodotto
all’impianto di rifornimento. L’utilizzazione del metano per
autotrazione ha comportato una riduzione del 30% nelle emissioni di
biossido di carbonio e di un 80% in quelle degli ossidi di
azoto.
Alessandro Marchetti Tricamo
Responsabile testata giornalistica online www.ecotrasporti.it
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.