
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
manga e anime, patrimonio culturale del Giappone sono considerati forme d’arte di dignità pari a quella del cinema o delle arti figurative classiche.
In Italia, e più in generale in occidente, si è
portati a pensare che fumetti e cartoni animati siano poco
più che un passatempo per bambini. In Giappone, al
contrario, manga e anime, termini che indicano rispettivamente i
fumetti e i film animati, sono considerate forme d’arte di
dignità pari a quella del cinema o delle arti figurative
classiche.
Leggere manga di qualità o assistere alla proiezione di
anime d’autore ci permette di entrare in contatto con molti aspetti
della cultura giapponese principalmente per due ragioni. Innanzi
tutto, trattandosi di opere prettamente visive, si ha modo di
percepire il senso estetico dei giapponesi: la ricerca della linea
netta e perfetta, la semplificazione delle forme,
l’essenzialità del tratto, la rappresentazione non
strettamente realistica della realtà e i contrasti
accentuati tra i colori sono elementi che manga e anime condividono
con la tradizione degli antichi maestri realizzatori di stampe
(artisti come Hokusai), stile a sua volta derivato dagli ancora
più antichi canoni estetici della pittura taoista
cinese.
Oltre a quanto detto, manga e anime sono una via privilegiata per
apprendere informazioni sullo stile di vita, sulle abitudini e sul
patrimonio culturale del Giappone. La varietà degli
argomenti trattati dai fumetti (arti marziali, fantascienza,
orrore, leggende antiche, erotismo, situazioni comiche, storie di
vita quotidiana di lavoratori e adolescenti, guerre tra robot,
religione e quant’altro) ci dà l’opportunità di
tracciare un profilo a 360 gradi della società e
dell’immaginario giapponese. Se uno scontro tra robot giganti a
prima vista può sembrare solo un diversivo per bambini,
analizzandolo con uno sguardo critico e senza pregiudizi si
può capire come il senso dell’onore, l’accettazione del
sacrificio e il rispettare i precetti di un codice d’onore siano
caratteristiche proprie non solo dei supereroi dei fumetti ma anche
punti fermi di una società che, per quanto
occidentalizzatasi nell’ultimo mezzo secolo, è ancora
profondamente legata alla propria tradizione.
Daniele Cerra
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Dalle aurore boreali della Lapponia al Dìa de los muertos del Messico. Ecco alcune idee di viaggio 2025 per esserci dove accadono eventi straordinari.
Come trasformare il viaggio in un’esperienza di benessere mentale. Il caso della Toscana, un’oasi benefica per mente, corpo e spirito
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
Un break in autunno in Baviera: splendidi trekking nei boschi, deliziose cittadine storiche, arte e cultura.