
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Presentato a Mantova il progetto Smart parking. Obiettivo ottimizzare l’uso dei parcheggi, dalla ricerca ai pagamenti, e ridurre le emissioni. Da giugno arriva anche l’app dedicata ai cittadini.
Per ora quello di Mantova è un progetto pilota ma l’idea è estenderlo ad altre città. Realizzato grazie alla collaborazione fra numerosi attori, fra cui il Comune di Mantova, Bosch e l’Università di Modena e Reggio Emilia, Smart parking è l’iniziativa che entro la primavera prossima dovrebbe permettere ai mantovani, grazie a un’app dedicata, di conoscere in tempo reale la disponibilità dei parcheggi e la loro posizione, con la possibilità di prenotare il posto e di pagarlo comodamente dallo smartphone. Intanto, la fase di monitoraggio e raccolta dati è già cominciata.
Leggi anche: Germania, un video mostra il primo parcheggio autonomo
Per ora si comincia con il monitoraggio in un’area test nel centro di Mantova (corso Vittorio Emanuele II) che, grazie a 66 sensori connessi a una rete dedicata, permetterà al Comune di valutare il funzionamento del servizio. Oltre a facilitare ai cittadini la ricerca di un parcheggio, questo sistema nasce anche con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita in termini di tempo, costi e salute. Secondo quanto comunicato da Bosch, l’azienda che fornisce i sensori su cui si basa il sistema Smart parking, il tempo impiegato per la ricerca del parcheggio con l’adozione di sistemi intelligenti come questo, si riduce del 35 per cento, con una conseguente riduzione delle emissioni di gas di scarico, in particolare di CO2.
Leggi anche: Bosch, le smart city monitoreranno l’aria e ridurranno i consumi di energia
Marco Mamei, associate professor presso il Dipartimento di scienze e metodi dell’ingegneria dell’Università di Modena e Reggio Emilia, parte attiva del progetto, ha sottolineato come il progetto Smart parking permetterà anche di raccogliere molti dati preziosi per supportare le politiche di mobilità dei Comuni grazie alla possibilità di monitorare aspetti come l’occupazione in tempo reale delle aree di sosta, la disponibilità e la durata media del posteggio. Inoltre, le amministrazioni possono verificare da remoto eventuali abusi come la sosta irregolare nelle aree di ricarica dei veicoli elettrici, spesso occupate da altri veicoli.
Oltre alla tecnologia dei sensori connessi, perché il sistema funzioni occorrono molti tasselli, interconnessi fra loro, esattamente come accadrà nelle smart city del futuro. In questo caso, oltre ai già citati Comune di Mantova e all’Università di Modena e Reggio Emilia, del progetto Smart parking fanno parte altri attori, pubblici e privati: da A2A Smart City nel ruolo di provider di rete e software, alla rete wireless Cellnex (operatore di infrastrutture di telecomunicazioni), fino alla multi utility lombarda Lgh e all’agenzia di servizi del Comune di Mantova Aster; i partner del progetto dovranno assicurare il corretto funzionamento dei 66 sensori installati a Mantova, vero cuore tecnologico del sistema.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.