
Il presidente della Repubblica incontra a Hiroshima l’associazione Nikon Hidankyo, Nobel per la Pace, e lancia un appello al disarmo, non solo nucleare.
Il calcio italiano muove un altro importante passo verso la parità di genere. Domenica 2 ottobre, a dirigere Sassuolo-Salernitana sarà la 31enne toscana.
Quella di domenica 2 ottobre resterà una data storica per il calcio italiano che, finalmente, sta muovendo un importante passo in direzione della parità di genere. La partita di calcio tra Sassuolo e Salernitana sarà infatti diretta da Maria Sole Ferrieri Caputi, la prima donna ad arbitrare una gara di Serie A.
È trascorso circa un anno e mezzo da quando Maria Marotta diresse Reggina-Frosinone, la prima volta di una donna in una partita di Serie B. Ora, con Maria Sole Ferrieri Caputi, il movimento italiano si allinea alla Germania e alla Francia, dove Bibiana Steinhaus (in Bundesliga) e Stéphanie Frappart (in Ligue 1) hanno già arbitrato alcune gare nella massima serie. Tra i cinque più importanti campionati europei, restano ancora indietro quello inglese e quello spagnolo. Non a caso, il presidente dell’Associazione italiana arbitri, Alfredo Trentalange, ha dichiarato che “questo è un momento storico dopo oltre 110 anni. Qui non viene dato per privilegio quello che spetta per diritto. È un momento di grande soddisfazione, non è retorica, è un successo di tutto un movimento fatto da 30mila persone”.
Il conto alla rovescia era partito lo scorso mese di luglio quando, dopo la conferenza stampa a Coverciano per presentare la formazione dei ruoli arbitrali in vista di questa stagione, Maria Sole Ferrieri Caputi era stata inserita nell’organico come una dei cinque fischietti promossi nella Commissione arbitri nazionali di A e di B.
E già alla terza giornata, in occasione di Monza-Udinese, la Caputi era stata scelta come quarto ufficiale. “Le sue qualità sono indiscutibili – ha spiegato il responsabile della Commissione, Gianluca Rocchi – e starà a lei dimostrare di meritarsi la Serie A, senza darle troppa responsabilità. Non sarà l’unica che farà un esordio veloce, vogliamo accelerare i tempi a tutti”. In effetti la scalata della 31enne livornese è stata decisamente rapida: l’esordio tra i professionisti è avvenuto nel novembre del 2015, quando venne scelta per arbitrare Levito-Atletico San Paolo; il primo grande passo verso la massima serie è avvenuto la scorsa stagione, nell’incontro Cagliari-Cittadella valevole per i sedicesimi di finale di Coppa Italia.
Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali all’Università di Pisa e in Sociologia all’Università di Firenze, Maria Sole Ferrieri Caputi è ricercatrice universitaria e ha inoltre un impiego a Bergamo in un centro studi di diritto del lavoro. Già, le donne, i diritti e il lavoro nel mondo del calcio: proprio il primo luglio scorso si è aperta in Italia una nuova fase storica, con il riconoscimento del professionismo anche per il movimento femminile. E dalla prossima domenica si volterà una nuova pagina anche sul fronte arbitrale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il presidente della Repubblica incontra a Hiroshima l’associazione Nikon Hidankyo, Nobel per la Pace, e lancia un appello al disarmo, non solo nucleare.
Come la coppa del mondo di calcio femminile 2023 in Australia e Nuova Zelanda può diventare teatro di molte proteste con prese di posizione importanti.
Intervista a Maria Marotta, prima donna ad arbitrare una partita di Serie B: “La parità si ottiene con il merito, le quote rosa sono una mortificazione”.
Per l’attivista dell’associazione Luca Coscioni, dopo la Toscana, serve la mobilitazione popolare per tutte le Regioni, e anche per una legge nazionale.
Ostana, sulle pendici del Monviso, nel secolo scorso aveva perso quasi tutti i suoi abitanti. Ora è tornata a essere una comunità viva.
La Cassazione mette la parola la fine alla vicenda: smontate tutte le accuse più gravi per l’ex sindaco. Rimane solo una pena sospesa per abuso d’ufficio.
In attesa che intervenga il legislatore nazionale, ecco la prima iniziativa regionale per rispondere al vulnus sul sucidio medicalmente assistito.
La maggioranza ha respinto gli emendamenti al dl Giustizia che prevedevano più controlli sul loro funzionamento e provvedimenti per chi li manomette.
Un ricordo di Mauro Morandi, che è stato custode per oltre trenta anni dell’isola di Budelli, conducendo un’esistenza solitaria, in un piccolo fazzoletto di sabbia rosa nel Mediterraneo.