
Ostana, sulle pendici del Monviso, nel secolo scorso aveva perso quasi tutti i suoi abitanti. Ora è tornata a essere una comunità viva.
L’economista Mario Draghi ha sciolto positivamente la riserva e presentato la lista dei ministri del suo nuovo governo, che giurerà sabato al Quirinale.
Il presidente del Consiglio incaricato, Mario Draghi, ha varcato alle 19 di venerdì 12 febbraio il portone del Quirinale, per conferire con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Dopo le consultazioni con i partiti, le parti sociali e anche il mondo dell’associazionismo ambientalista, l’ex numero uno della Banca centrale europea ha sciolto la riserva positivamente, annunciando che sussistono le condizioni politiche per formare un nuovo governo. Dopo circa quaranta minuti di colloquio con il Capo di stato, ha quindi letto la lista dei ministri di fronte alla stampa.
Ministro degli Interni – Luciana Lamorgese
Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – Luigi Di Maio
Ministro dell’Economia e delle Finanze – Daniele Franco
Ministro dello Sviluppo Economico – Giancarlo Giorgetti
Ministro della Giustizia – Marta Cartabia
Ministro della Difesa – Lorenzo Guerini
Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali – Stefano Patuanelli
Ministro della Cultura – Dario Franceschini
Ministro dell’Università e della ricerca – Cristina Messa
Ministro dell’Istruzione – Patrizio Bianchi
Ministro della Salute – Roberto Speranza
Ministro dell’Ambiente (che diventerà della Transizione ecologica) – Roberto Cingolani
Ministro dei Rapporti con il Parlamento – Federico D’Incà
Ministro dell’Innovazione tecnologica e della Transizione digitale – Vittorio Colao
Ministro delle Disabilità – Erika Stefani
Ministro delle Pari opportunità – Elena Bonetti
Ministro del Sud e della Coesione sociale – Mara Carfagna
Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali – Andrea Orlando
Ministro delle Politiche giovanili – Fabiana Dadone
Ministro del Turismo – Massimo Garavaglia
Ministro della Pubblica Amministrazione – Renato Brunetta
Ministro delle Infrastrutture e delle Mobilità sostenibili – Enrico Giovannini
Ministero degli Affari regionali e delle Autonomie – Mariastella Gelmini
Nella giornata di domani, sabato 13 febbraio alle ore 12, è previsto il giuramento di Draghi e dei ministri. Mentre occorrerà aspettare la prossima settimana per la presentazione alle Camere del programma di governo, al termine della quale verrà votata la fiducia da parte di deputati e senatori. Solo a quel punto il nuovo esecutivo potrà entrare nell’esercizio delle proprie funzioni.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ostana, sulle pendici del Monviso, nel secolo scorso aveva perso quasi tutti i suoi abitanti. Ora è tornata a essere una comunità viva.
Gli aggiornamenti in tempo reale sul voto di fiducia al governo Draghi in Parlamento, l’ultimo passaggio prima dell’insediamento.
Il presidente del Consiglio incaricato Mario Draghi ha promesso la creazione di un ministero della Transizione ecologica.
La Cassazione mette la parola la fine alla vicenda: smontate tutte le accuse più gravi per l’ex sindaco. Rimane solo una pena sospesa per abuso d’ufficio.
In attesa che intervenga il legislatore nazionale, ecco la prima iniziativa regionale per rispondere al vulnus sul sucidio medicalmente assistito.
La maggioranza ha respinto gli emendamenti al dl Giustizia che prevedevano più controlli sul loro funzionamento e provvedimenti per chi li manomette.
Un ricordo di Mauro Morandi, che è stato custode per oltre trenta anni dell’isola di Budelli, conducendo un’esistenza solitaria, in un piccolo fazzoletto di sabbia rosa nel Mediterraneo.
La Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibile il quesito che chiede di dimezzare a 5 anni il tempo di attesa per i cittadini stranieri extracomunitari.
Per il rapporto sullo stato dei diritti in Italia, l’odio verso la comunità lgbtqia+ si sta aggravando: oltre i numeri, una testimonianza diretta.