
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
La catena di supermercati britannica è stata la prima a diffondere i dati relativi alla quantità di antibiotici utilizzati negli allevamenti di polli e maiali e nella produzione di latte.
Il massiccio utilizzo di antibiotici negli allevamenti intensivi rappresenta un pericolo terribilmente serio per la salute dell’umanità. Il costante ricorso a questi farmaci, utilizzati perlopiù affinché gli animali sopravvivano alle raccapriccianti condizioni di vita degli allevamenti e possano arrivare in vita al macello, ha infatti causato quella che viene definita antibiotico-resistenza, producendo batteri estremamente resistenti su cui nessun antibiotico ha effetto. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha chiesto di vietare l’impiego di alcuni importanti antibiotici negli allevamenti, al fine di mantenerli sicuri per l’uso umano. Si tratta però solo di una raccomandazione che non ha alcun valore legale, i singoli stati possono pertanto continuare a utilizzarli. Qualcosa però si sta muovendo, Marks & Spencer è una delle prime catene di supermercati, la prima nel Regno Unito, a pubblicare i dati circa l’impiego di antibiotici negli alimenti che vende.
L’azienda britannica ha rivelato sul proprio sito web le informazioni relative alla quantità di antibiotici somministrati al bestiame dagli agricoltori che le forniscono carne di suino, carne di pollo e latticini. In queste tre categorie, secondo M&S, gli animali ricevono una dose inferiore di antibiotici rispetto alla media del settore. In effetti per quanto riguarda i suini la differenza sembra evidente, nel 2016 nel Regno Unito un maiale ha ricevuto mediamente 183 mg di antibiotici per kg di peso, mentre quelli allevati per M&S ne hanno ricevuti 41 mg. Anche per quanto riguarda polli e mucche da latte M&S ha evidenziato un uso ridotto di farmaci, non ha però pubblicato i dati relativi ad altri prodotti animali, come la carne di manzo o di agnello, le uova o la carne di tacchino, animale per cui vengono usati spesso grandi quantità di farmaci.
L’obiettivo è quello di ridurre drasticamente l’uso di medicinali umani nell’allevamento del bestiame, al fine di non comprometterne definitivamente l’utilità ed esporci a incurabili pandemie. Interventi comuni diverrebbero estremamente pericolosi senza farmaci per prevenire il rischio di infezioni durante l’intervento chirurgico. In Italia il 71 per cento degli antibiotici venduti è per uso animale e il nostro Paese è il terzo stato europeo che ne fa il maggior ricorso negli allevamenti. Secondo una puntata di Report del 2016 sarebbero addirittura cinquemila in Italia le morti attribuibili ogni anno all’antibiotico-resistenza. In tutto il mondo sono invece circa 700mila le persone che muoiono ogni anno a causa di infezioni resistenti ai farmaci, e il numero potrebbe salire esponenzialmente senza una brusca inversione di tendenza.
Dopo che M&S ha pubblicato i dati altre due catene britanniche ne hanno seguito l’esempio, Waitrose e Asda. Anche queste ultime due hanno evidenziato un uso inferiore di antibiotici rispetto alla media del settore. I dati forniti da Waitrose sono i più completi e comprendono le quantità di antibiotici somministrati a bovini da carne, agnelli, tacchini, anatre, galline ovaiole e pesce d’allevamento.
Per ridurre il numero di antibiotici negli allevamenti e preservare così la salute dei cittadini diventa assolutamente necessario migliorare il benessere degli animali negli allevamenti (anche se può sembrare un ossimoro). Trattare meglio gli animali, nutrirli con cibo migliore e concedergli uno spazio più consono ai loro bisogni comporterebbe automaticamente del bestiame più sano, meno bisognoso di farmaci, e, di conseguenza, dei consumatori più sani.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.