
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Si è tenuta giovedì 30 maggio a Marsiglia, in Francia, la prima competizione europea di raccolta di rifiuti in mare: “Raccolte 1,2 tonnellate”.
Si chiama “Le Grand Défi” (La grande sfida) la prima competizione di raccolta di rifiuti in mare d’Europa. L’edizione numero uno della gara ecologica si è svolta a partire dalle 9 del mattino di giovedì 30 maggio nella città francese di Marsiglia. Con l’obiettivo dichiarato dagli organizzatori di “svuotare il Mediterraneo” da bottiglie, buste di plastica e lattine.
La corsa è stata effettuata su un tracciato di otto chilometri. A vincere è stata, appunto, la squadra che ha raccolto il quantitativo più importante di rifiuti. “I gruppi di sportivi che hanno partecipato erano composti ciascuno da due addetti alla raccolta, accompagnati da altre due persone che li seguiranno a bordo di altrettanti kayak”, ha riferito la stampa transalpina.
?? 1 300 kilos de déchets récoltés en mer par 100 compétiteurs ! Le Grand Défi s’est déroulé hier à #Marseille. Vidéo complète dans notre article ➡️ https://t.co/CO4jywsdaE pic.twitter.com/0Tf7phDQI0
— made in marseille (@MadeMarseille) 31 maggio 2019
I primi due si sono lanciati dalla spiaggia dei Catalans e hanno raggiunto l’ansa di Maldormé, mentre i secondi sono arrivati alla spiaggia Borély, sulla quale è stato installato una piccolo “villaggio” per accogliere i partecipanti e, soprattutto, per raccogliere i rifiuti. L’idea è nata da tre cittadini marsigliesi, ma per l’occasione si sono mobilitate anche numerose associazioni ambientaliste, che hanno sfruttato l’occasione per sensibilizzare popolazione locale e turisti sulla necessità di limitare i rifiuti di plastica, estremamente dannosi per gli ecosistemi marini. E in grado di minare anche la salute umana, dal momento che – una volta mangiati dalla fauna – entrano nella catena alimentare e dunque anche nei nostri organismi.
Complessivamente, a partecipare a La grande sfida sono stati 20 equipaggi, per un totale di 80 persone. Tra loro, anche dei campioni olimpici come Frédéric Bousquet, Fabien Gilot ou Muriel Hurtis, ma anche alcuni attori di una nota telenovela francese. “Per questa prima edizione, al fine di garantire la sicurezza dei partecipanti, abbiamo preferito limitare le iscrizioni. Ma l’idea è ovviamente di crescere”, hanno spiegato gli organizzatori.
Scopri LifeGate PlasticLess, un mare di idee contro un oceano di plastica
In totale, sono state raccolte 1,2 tonnellate di oggetti di ogni tipo: pezzi di imbarcazioni, pannolini, sedie. Perfino un monopattino. “Il nostro obiettivo – hanno aggiunto gli ideatori della competizione – è davvero di far comprendere a tutti l’importanza di questo tema. Marsiglia dispone di un territorio magnifico, proprio grazie al suo litorale. Vogliamo far capire che la protezione del Pianeta è qualcosa che occorre fare nell’interesse di tutti: istituzioni pubbliche, imprese, associazioni, cittadini”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.