
Si terrà il 25 gennaio e l’approccio sarà One health: la salute degli animali per la salute dell’ambiente e dell’uomo.
Sono circa 35.000 i trovatelli, cani, gatti (e altri animali) abbandonati che l’Enpa, Ente nazionale protezione animali, accudisce. Volontari e i veterinari si prendono cura ogni giorno di tutti questi ospiti, sfortunati per le vicende della loro piccola vita ma… fortunati perché accolti dall’Enpa. Per loro è stata ideata una nuova campagna, Le Mascottine. Sui social con l’hashtag #AdottaUnaMascottinaEnpa
Sono circa 35.000 i trovatelli, cani, gatti (e altri animali) abbandonati che l’Enpa, Ente nazionale protezione animali, accudisce. Volontari e i veterinari si prendono cura ogni giorno di tutti questi ospiti, sfortunati per le vicende della loro piccola vita ma… fortunati perché accolti dall’Enpa. Per loro è stata ideata una nuova campagna, Le Mascottine.
L’Enpa ha dunque ideato un modo invitante, facile e concreto per cercare di stimolare le adozioni a distanza dei trovatelli e raccogliere le donazioni necessarie a curarli, sfamarli, dar loro un riparo caldo e la speranza di una vita in famiglia.
Le Mascottine sono cuscini atossici, lavabili, interamente prodotti in Italia, creati e dipinti in esclusiva per Enpa dall’artista Luciana Tonetto che si è innamorata della missione e ha prestato la sua arte per far decollare questa originale iniziativa solidale.
Il cuore del progetto è promuovere un piccolo, grande gesto d’amore, come scrive l’Enpa:
Le Mascottine sono due cuscini a forma di animale. Un cuscino speciale che può salvare e curare migliaia di animali in tutta Italia. Adottando una Mascottina salvi una vita e lenisci le ferite del corpo e dell’anima di chi, a causa dell’uomo, ha già troppo sofferto. Diventi le nostre mani e i nostri occhi. Scendi in campo insieme a noi e dona una nuova vita ad un essere bisognoso che non desidera altro che cure e amore. L’adozione di una Mascottina avviene con un’offerta pari a 20 euro. L’adottante riceve a casa la sua Mascottina, ovvero uno di questi piccoli cuscini, accompagnata da un passaporto di adozione e l’attestato con la foto del trovatello che impersona.
L’iniziativa profuma di successo, anche perché nasce in questi giorni già natalizi, e pare quindi un’ottima idea regalo.
“Accudiamo un numero sempre in crescita di animali in un momento economico estremamente delicato – dichiara Marco Bravi, responsabile comunicazione Enpa – #adottaunamascottinaenpa è l’hashtag con cui speriamo venga inondato il web dando la giusta eco a un progetto in cui crediamo profondamente e che ha già entusiasmato molti personaggi dello spettacolo e del giornalismo: Pippo Baudo, Samantha De Grenet, Nathalie Goitom, Giorgia Colombo, Marco Galli (il fotografo autore della foto di testa dell’articolo, ndr), Enea Roveda e Simona Roveda, Giovanni Macrì e Paolo Distaso. Auspichiamo che siano tante le persone che seguiranno il loro esempio e che sceglieranno di fare la differenza nella vita di migliaia di trovatelli”.
Oltre all’adozione, l’ideale per rafforzare questa campagna è un piccolo gesto di condivisione di tutti noi: dopo aver ricevuto la Mascottina ognuno può postare una foto o produrre un breve video che inviti tutti i propri amici a farlo, con l’hashtag proposto: #AdottaUnaMascottinaEnpa.
Come ulteriore garanzia della concretezza del progetto Mascottine sarà allestita un’area dedicata sul sito nazionale dell’Enpa dove sarà possibile vedere in assoluta trasparenza come verranno utilizzati i fondi raccolti man mano che arriveranno.
Il sogno dell’Enpa è popolare i social con le Mascottine. Il nostro sogno è quello di spopolare i canili e i gattili ancora troppo pieni di esserini incolpevoli, bisognosi di aiuto. Di ogni tipo, da ognuno di noi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si terrà il 25 gennaio e l’approccio sarà One health: la salute degli animali per la salute dell’ambiente e dell’uomo.
La struttura andrà ad ampliare il già esistente canile della Muratella, e darà precedenza a chi ha adottato un animale da canili o gattili.
Ce lo ha ricordato l’orca Tahlequah che, come già accaduto nel 2018, ha perso un cucciolo e ne culla tristemente il corpo, prima di lasciarlo andare.
Dopo 60 anni di ricerche, è stata scoperta la mutazione genetica che tinge di ginger la pelliccia dei gatti.
Prevista per ora l’uccisione di 30 esemplari, ma i lupi a rischio sono 170, con “l’aiuto” della Convenzione di Berna.
Un emendamento rende più difficile fare ricorso e a stabilire i calendari, oltre a Ispra, sarà un organo politico. Le associazioni scrivono al Quirinale.
Il 10 dicembre è la Giornata internazionale dei diritti per gli animali. Animal Equality scende in piazza a Milano per dare voce a chi non ce l’ha, per fermare la sofferenza degli animali.
Il Comitato permanente della convenzione di Berna, ignorando i pareri del mondo scientifico, ha deciso di accogliere la richiesta da parte dell’Unione europea di declassare lo status di protezione del lupo.
Gli esemplari di lemuri e tartarughe erano stati prelevati in Madagascar e portati in Tailandia. Quindici persone arrestate nei due paesi.