![Smartphone e social network, un appello italiano per proteggere i minori](https://cdn.lifegate.it/jicMgNrJafGoxT_ZSETgYbYxUFY=/470x315/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/2024/12/1920x1080-smartphone-in-eta-evolutiva.jpg, https://cdn.lifegate.it/3tkOPr_dkuTLQ_NXHRDbmcc1vxw=/940x630/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/2024/12/1920x1080-smartphone-in-eta-evolutiva.jpg 2x)
Dopo l’Australia, in Italia prende vigore l’appello al governo per proibire gli smartphone prima dei 14 anni e i social prima dei 16. Le ragioni dei primi firmatari, Daniele Novara e Alberto Pellai.
Il massaggio tradizionale indonesiano nasce a Bali, destinazione ambita da turisti provenienti dai quattro angoli del mondo. Una popolarità nata agli inizi del secolo scorso, quando un gruppo di artisti visionari e alternativi rimase suggestionato dagli incanti di questo lembo di terra, tanto da denominarlo “isola del Paradiso”. Un luogo dove sono rimaste intatte antiche
Il massaggio tradizionale indonesiano nasce a Bali, destinazione ambita da turisti provenienti dai quattro angoli del mondo. Una popolarità nata agli inizi del secolo scorso, quando un gruppo di artisti visionari e alternativi rimase suggestionato dagli incanti di questo lembo di terra, tanto da denominarlo “isola del Paradiso”. Un luogo dove sono rimaste intatte antiche conoscenze, molte delle quali derivate dalla fusione di varie tradizioni, come quella animista, buddhista e induista.
A Bali si individuano numerosi influssi provenienti da altre aree dell’Asia in ambito architettonico e folkloristico. Ne è un esempio il Pura Besakih, il più grande e il più venerato tempio di Bali, considerato il tempio-madre dell’Induismo. Lo stesso massaggio tipico dell’isola indonesiana risente dell’influenza non solo indiana, ma anche cinese e thailandese: difatti può essere definito come una sorta di unione fra differenti tecniche, poi armonizzate e sintetizzate in un unico trattamento.
Quello balinese è un massaggio completo, ideale per prendersi cura del corpo partendo dai piedi sino al cuoio capelluto. La persona viene distesa su un lettino professionale da massaggio; viene poi massaggiata lievemente con un olio indicato a seconda delle preferenze del soggetto e in base al tipo di pelle. Le parti non ancora massaggiate e anche quelle già massaggiate vengono coperte con un telo per non creare sbalzi di temperatura a livello fisico.
La tecnica alterna movimenti dolci e rilassanti con massaggi più precisi, forti e localizzati su determinate zone del corpo. Il trattamento comincia sempre dagli arti inferiori per poi salire massaggiando con energia la schiena e le braccia; si conclude con un massaggio lento e delicato dei capelli e del cuoio capelluto. L’operatore effettua, alternativamente, pressioni palmari, digitopressione, scivolamenti, trazioni, piegamenti e allungamenti: tutti movimenti necessari per riequilibrare il flusso sanguigno, linfatico ed energetico.
Chi effettua il trattamento deve conoscere il tipo di tocco più indicato e deve altresì fare attenzione alle modalità con cui muove gli arti della persona; deve possedere inoltre l’abilità di creare l’ambiente giusto e un’atmosfera che inviti alla calma e alla serenità. Questo perché il massaggio non agisce solo sul piano fisico, ma anche su quello mentale ed energetico.
Per rendere più efficace il trattamento il massaggio viene effettuato utilizzando oli vegetali naturali, tra cui l’olio di cocco, di jojoba, di sesamo o l’olio di monoi (proveniente dalle aree dell’isola di Tahiti). A questi si aggiungono oli essenziali come quello di ylang ylang o di rosa. Alcuni oli essenziali indicati per questo massaggio sono molto rari e si possono trovare solo sull’isola di Bali e in genere in Indonesia, come l’essenza di frangipane. Quest’ultima è particolarmente apprezzata dai balinesi poiché si ritiene agisca a livello emozionale, modificando positivamente anche i pensieri.
Il massaggio tipico dell’isola di Bali è indicato per alleviare tensioni mentali dovute allo stress; favorisce la circolazione sanguigna; scioglie le tensioni muscolari; aiuta a eliminare le tossine; nutre e ammorbidisce la pelle. Il trattamento è indicato sia per donne che per uomini. Prima della seduta viene effettuata un’anamnesi e in presenza di determinate patologie il massaggio può essere sconsigliato.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dopo l’Australia, in Italia prende vigore l’appello al governo per proibire gli smartphone prima dei 14 anni e i social prima dei 16. Le ragioni dei primi firmatari, Daniele Novara e Alberto Pellai.
Due termini correlati che esprimono concetti leggermente diversi. Abbiamo chiesto aiuto a Vidas per capire.
Comprendere l’epigenetica fornisce gli strumenti per restare in salute. Dall’alimentazione allo stile di vita, scopriamo come influire positivamente sul nostro patrimonio genetico.
Nel capoluogo lombardo esistevano già norme contro le sigarette ma ora si inaspriranno. Sono previste sanzioni per i trasgressori dai 40 ai 240 euro.
I risultati di uno studio condotto negli Stati Uniti ipotizzano un collegamento tra 22 pesticidi e i tassi di incidenza e mortalità del cancro alla prostata.
Un anno dopo l’introduzione della Ulez, l’enorme Ztl a traffico limitato, Londra centra gli obiettivi. “Camminare previene l’obesità” spiega l’esperta Cristina Xiao.
La salute mentale dovrebbe ricevere la stessa attenzione di quella fisica, ma questo principio si scontra contro la scarsità di risorse pubbliche.
Una ricerca americana confronta gli impatti di pesticidi e fumo sull’incidenza del cancro, evidenziando un’importante sovrapposizione.
Intanto, la Camera dei Deputati ha dato l’ok all’art. 18 del ddl sicurezza che criminalizza le infiorescenze della canapa.