
Il concerto milanese per Gaza, un successo di pubblico e raccolta fondi, è stata la presa di posizione più forte contro il genocidio della scena musicale italiana.
La University of the Underground, una struttura educativa alternativa che offre lezioni gratuite ai giovani creativi, ha fatto imprimere su dischi a raggi X tracce audio inedite di artisti, attivisti e pensatori come Massive Attack, Jónsi Birgisson dei Sigur Rós, Pussy Riot e Noam Chomsky. I proventi ottenuti dalla vendita all’asta entro il 22 aprile
La University of the Underground, una struttura educativa alternativa che offre lezioni gratuite ai giovani creativi, ha fatto imprimere su dischi a raggi X tracce audio inedite di artisti, attivisti e pensatori come Massive Attack, Jónsi Birgisson dei Sigur Rós, Pussy Riot e Noam Chomsky.
I proventi ottenuti dalla vendita all’asta entro il 22 aprile dei vinili ai raggi X, realizzati in edizioni uniche, sono devoluti a progetti quali The Library of Dangerous Thoughts, che si propone di aumentare la consapevolezza contro la censura e sostenere la pluralità di pensiero.
L’ente benefico universitario, fondato nel 2017 ad Amsterdam e con sedi anche a Londra e (presto) New York in collaborazione con The Hannah Arendt Center e l’università The New School, supporta pratiche di ricerca non convenzionali.
La sua triplice missione consiste nel “sostenere la diversità nella leadership formando gratuitamente la prossima generazione di creativi”, “mantenere e coltivare controculture che riattivino l’impegno con le istituzioni democratiche” e “definire nuovi modelli di istruzione e sforzi culturali che si diffondano oltre i confini nazionali”.
Il progetto suila “biblioteca dei pensieri pericolosi” si concretizza attraverso i brani musicali e i discorsi sulla società contemporanea incisi sugli album ai raggi X dai ricercatori del Bureau of Lost Culture Stephen Coates e Paul Heartfield, e utilizzando la piattaforma Collecteurs come museo digitale.
La traccia inedita dei Massive Attack, intitolata Grob, è una cover della versione originale Vsyo Idyot Po Planu (Tutto procede secondo i piani) del 1988 del gruppo punk rock siberiano Graždanskaja Oborona guidato dal leggendario Egor Letov.
Il rifacimento del gruppo di Bristol è stato fatto allo studio Unit 3 nel 2013, durante la creazione dello spettacolo Massive Attack V Adam Curtis. Come le altre registrazioni della serie incise ai raggi X, tuttavia, è concepito perlopiù come un’opera d’arte per collezionisti, qualcosa da ammirare, ma può anche essere riprodotto 10 o 15 volte prima che l’audio si dissolva.
Dopo i remix con l’intelligenza artificiale, i concerti in realtà aumentata e il dna sintetico in versione spray per archiviare i vent’anni di Mezzanine, la band di Del Naja e Marshall si conferma ancora una volta alla ricerca dell’imprevedibile.
La musica ai raggi X nasce all’alba della guerra fredda dall’ingegno di due appassionati di musica di Leningrado, Ruslan Bugaslovski e Boris Taigin, per aggirare la censura del regime sovietico. Un espediente sotterraneo per distribuire il pop russo degli espatriati, i canti dei traditori e soprattutto la musica del “nemico” occidentale, dal jazz al rock’n’roll.
I brani venivano incisi su lastre per radiografie – trafugate in cliniche e ospedali – grazie a un tornio, costruito con materiale di fortuna preso da trapani, grammofoni e altri apparecchi. La storia dei rëbra è raccontata nel documentario Roentgenizdat, diventato anche una mostra itinerante e un libro, ad opera degli stessi Stephen Coates e Paul Heartfield.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il concerto milanese per Gaza, un successo di pubblico e raccolta fondi, è stata la presa di posizione più forte contro il genocidio della scena musicale italiana.
I Massive Attack hanno chiuso l’edizione 2024 del Todays festival con uno show unico, dove la musica si è mescolata alla mobilitazione politico-sociale.
Dopo quasi quindici anni, il sogno dei fan si realizza: i fratelli Gallagher hanno fatto pace, gli Oasis tornano a suonare insieme.
Long Story Short è il nuovo Ep dell’artista italopalestinese Laila Al Habash. L’abbiamo incontrata per parlare di musica, attivismo e del genocidio nella Striscia di Gaza.
Hard art è il collettivo interdisciplinare fondato da Brian Eno per combattere i cambiamenti climatici e le crisi globali del nostro tempo.
Il progetto Sounds right consente agli artisti di accreditare la natura come co-autrice quando utilizzano i suoi suoni nelle loro composizioni.
La techno diventa voce di protesta contro i cambiamenti climatici nelle strade di Parigi grazie al collettivo Alternatiba Paris.
“Sulle ali del cavallo bianco” è il nuovo album di Cosmo, a tre anni dall’ultimo. Un periodo in cui il musicista di Ivrea è cambiato molto, tranne su un punto. La voglia di lottare per i diritti civili.
La commissione nazionale tedesca per l’Unesco ha dichiarato la scena techno di Berlino patrimonio culturale della Germania, riconoscendo il ruolo di musica, club e rave nei processi di trasformazione sociale.