
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
Il settore pubblico e quello privato hanno bisogno di professionisti della sostenibilità con solide competenze: Fondazione Feltrinelli e l’università Bicocca si propongono di formarli con il nuovo master in Sustainable development jobs. Invio delle candidature entro il 18 marzo.
Come far fronte alle sfide e alle criticità della globalizzazione? La Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, dove il 19 febbraio è stato presentato il rapporto Uguaglianza sostenibile insieme a Enrico Giovannini e Fabrizio Barca, promuove la prima edizione del master di II livello in Sustainable development jobs, insieme all’università di Milano-Bicocca. L’obiettivo – ambizioso – di questo nuovo percorso formativo è proprio quello di preparare una nuova generazione di professionisti capaci di capire il cambiamento, affrontarlo con competenza e orientarlo verso la giusta rotta. Attraverso una serie di insegnamenti che vanno dal project management al community e stakeholder engagement, dalla science diplomacy alla sustainability culture.
“Formare significa farsi carico del futuro e di chi lo abiterà” ha spiegato, durante l’incontro di avvicinamento alla prima edizione del master, il segretario generale della Fondazione Feltrinelli Massimiliano Tarantino, precisando come il master fornisca le necessarie basi teoriche e tecniche a chi già lavora nel settore della sostenibilità, ma anche ai neolaureati di secondo livello determinati a intraprendere questa strada con competenze focalizzate e trasversali.
“La conoscenza e la competenza – è intervenuta Maria Cristina Messa, rettore dell’Università di Milano-Bicocca – sono la chiave della cittadinanza attiva, perché permettono di vedere le cose in modo diverso, più profondo rispetto alle frasi a effetto che circolano nei social network”. Trovare una convergenza tra mondi apparentemente separati è l’aspetto più complicato, continua, ma la formazione serve proprio a questo. E i giovani, che per natura sono più flessibili, meritano di essere coinvolti in prima persona.
“L’offerta multidisciplinare è il nostro carattere più innovativo ed è corrispondente alla proposta del report ‘Uguaglianza sostenibile’, che chiede di ripensare globalmente al nostro futuro. Ci è sembrato che questo fosse il terreno fertile su cui innestare il lancio del nostro percorso formativo – commenta Bianca Dendena, responsabile per Fondazione Feltrinelli del master in Sustainable Development Jobs–. Il report e il master hanno seguito iter diversi, ma presentano molti punti in comune. Il ripensamento del capitalismo è uno dei temi-chiave dell’annata di ricerca della Fondazione Feltrinelli; tramite l’Osservatorio sulla povertà educativa ci occupiamo della disoccupazione giovanile; per quanto riguarda l’ambiente, il Politecnico di Milano seguirà i moduli relativi alla pianificazione del territorio in relazione ai cambiamenti climatici“.
Come possiamo salvare il #pianeta senza frenare la crescita economica? Al via il #Master di II livello in Sustainable #DevelopmentJobs. Modalità d’iscrizione ► https://t.co/0djjl7bFiQ Guarda i video di approfondimento dal World Economic Forum ► https://t.co/z3fScoLtSp — Fond Feltrinelli (@FondFeltrinelli) 12 febbraio 2019
Per dare corpo a questa esigenza di multidisciplinarietà, il master di II livello in Sustainable development jobs coinvolge cinque fra università e istituti di ricerca (oltre alla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e all’università Bicocca, anche l’università degli Studi di Milano, il Politecnico di Milano e l’università degli Studi di Pavia), Asvis (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile) e Rus (Rete delle università per lo sviluppo sostenibile).
Oltre alle lezioni frontali, non mancheranno workshop, laboratori e testimonianze di aziende. Tra i protagonisti dell’offerta formatica The Adecco Group, Banca Prossima, Asvis, Hera, Fondazione Unipolis, Liquigas, Nesta Italia, Avanzi, Fondazione Eni Enrico Mattei, Collectibus, Legambiente, Snam, Italia non profit. Le lezioni si terranno a Milano da maggio 2019 ad aprile 2020, il venerdì e il sabato dalle 10 alle 18. C’è tempo fino al 18 marzo per iscriversi alle prove di selezione, in programma venerdì 29 marzo. Tra i requisiti, la conoscenza della lingua inglese a livello intermedio. Per maggiori informazioni si può visitare il sito ufficiale www.fondazionefeltrinelli.it.
Nel pomeriggio del 19 febbraio, in Fondazione Feltrinelli a Milano, Enrico Giovannini e Fabrizio Barca hanno sintetizzato i punti salienti del report “Uguaglianza sostenibile” elaborato dall’alleanza progressista dei democratici al Parlamento europeo. Giovannini, portavoce di Asvis e tra i docenti del master, e Barca, economista, sono due dei membri italiani della Commissione indipendente per l’Uguaglianza sostenibile nominata dalla Progressive Society. Un incontro per parlare e riflettere su come innescare il cambiamento e ridefinire il capitalismo, la giustizia sociale e il progresso socio-ecologico.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.