
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.
Rinnovabili, decentramento, efficienza, sostenibilità: sono aperte fino al 17 febbraio le iscrizioni al master Ridef 2.0. Borse di studio per oltre 80mila euro.
Ancora pochi giorni per iscriversi al master universitario di II livello, promosso da Politecnico e Università degli Studi di Milano, Ridef 2.0 – Reinventare l’energia: rinnovabili, decentramento, efficienza, sostenibilità forte. L’obiettivo è la professionalizzazione del settore dell’energia con una particolare attenzione per le ricadute sociali oltre che ambientali.
Alla sua tredicesima edizione, il master Ridef 2.0 è sempre più attuale e si inserisce in una congiuntura particolarmente fertile e positiva. “L’Unione europea sta approvando un pacchetto di misure per accelerare la transizione energetica: efficienza come primo passo di ogni intervento, edifici zero energia, innovazione e diffusione energie rinnovabili”, spiega il direttore del master, professor Lorenzo Pagliano, che fa riferimento anche alla trasformazione in diverse città italiane ed europee di interi quartieri per fare spazio a pedoni, ciclisti, verde urbano e fornire servizi acqua e rifiuti con alta qualità ambientale. “Tutto questo richiede competenze dedicate a progettare, realizzare, certificare con previsione degli effetti ambientali e sociali. Ridef prepara questi specialisti capaci di visione globale”. Anche per le fonti rinnovabili si prevede un’ulteriore crescita in Italia e in Europa, e si pone sempre più in evidenza la necessità di formare competenze nel campo del nuovo mercato elettrico che si sta delineando: oltre agli aspetti tecnici legati alla realizzazione di nuovi impianti a fonte rinnovabile e generazione distribuita, emerge la tematica del dispacciamento dell’energia, della gestione delle reti e della conduzione efficiente del parco di impianti esistenti.
I numeri sembrano confermare il successo del master, che ha un tasso di collocazione lavorativa immediata molto elevato (superiore al 90 per cento), e un corpo docenti che attinge a diversi ambiti professionali. Anche il supporto da parte di sponsor di alto livello quali Eurizon Capital, Fondazione Aem, Rookwool, RetiPiù e Consorzio Comieco aggiunge valore e credibilità al master e dimostra la bontà della sua visione.
Ammontano a più di 80mila euro i fondi destinati agli studenti, tra agevolazioni alla frequenza messi a disposizione dagli sponsor e borse di studio a copertura totale offerte da Inps a favore dei figli e orfani di dipendenti o pensionati delle pubbliche amministrazioni.
Le iscrizioni si chiuderanno il 17 febbraio 2017 mentre i colloqui di selezione si svolgeranno il 20 e 21 febbraio. La didattica, sotto forma di lezioni frontali, attività di laboratorio, esercitazioni e lavori di gruppo, inizierà a marzo 2017.
Collegandosi a questo link è possibile procedere all’iscrizione.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.ridef.it o rivolgersi ai seguenti contatti info@ridef.it – 800.760.999
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
Il governo vara un decreto per aiutare le famiglie più fragili contro il caro bollette. Ma manca il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità.
Bp aumenterà gli investimenti nei combustibili fossili di circa il 20 per cento, tagliando del 70 per cento quelli nelle rinnovabili.
A cinque anni dall’entrata in funzione di Tap, il progetto di ampliamento della capacità di trasporto di gas riporta l’attenzione sull’opera.
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.
Dopo aver abbandonato il gas russo, l’Austria sta puntando sulle pompe di calore e la geotermia. Un esempio che potrebbe ispirare il resto d’Europa.