
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Lo hamesso a punto un gruppo di ricercatori in Svizzera. Esposto alla luce, separa le molecole di acqua in ossigeno e idrogeno e degrada le sostanze inquinanti.
Un materiale che pulisce l’acqua dagli inquinanti e, contemporaneamente, produce idrogeno da utilizzare come combustibile. È l’invenzione di alcuni ricercatori di Ingegneria e Scienze chimiche del Politecnico Federale di Losanna (Epfl), raccontata dallo stesso ateneo e pubblicata dalla rivista Advanced Functional Materials.
Il composto rientra nella categoria dei Mof (Metal-organic frameworks) perché è costituito da metalli e da elementi organici. Caratterizzato da un’elevata porosità, l’innovativo materiale, che contiene fosfuro di nichel (disponibile in abbondanza ed economico), assorbe l’energia solare e, sfruttando un processo chiamato fotocatalisi, genera una reazione che separare le molecole d’acqua in atomi di ossigeno e idrogeno. Quest’ultimo, una volta isolato, può essere reimpiegato come come fonte di energia per le celle a combustibile, dalle auto (come la berlina a idrogeno Mirai di Toyota) fino ai veicoli spaziali e ai satelliti.
La seconda reazione invece degrada i contaminanti organici presenti nell’acqua, come idrocarburi, insetticidi e detersivi. “Questo sistema senza metalli nobili avvicina un po’ di più il campo della fotocatalisi ad applicazioni pratiche che usano l’energia solare e dimostra il grande potenziale dei MOF in questo ambito”, ha sottolineato Kyriakos Stylianou, uno dei ricercatori che hanno preso parte al progetto.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.