Voila un des intrus: le medicanehttps://t.co/RTTDZUkugb
— Christophe Cassou (@cassouman40) September 17, 2020

La stagione calda sia appena iniziata, ma in India si registrano già temperature estreme. Le istituzioni cercano di attrezzarsi.
Sui social network sono stati pubblicati i primi video del passaggio dell’uragano mediterraneo Ianos in Grecia. Colpite per prime le isole occidentali.
Sui social network sono state pubblicate le prime immagini degli effetti del passaggio dell’uragano mediterraneo Ianos. Muovendosi da Ovest verso Est, la depressione – formatasi al largo della Francia e spostatasi quindi verso la Libia prima di accumulare energia – ha raggiunto le isole greche più occidentali.
Tra queste, Cefalonia e Zante sono tra le più esposte. Su Twitter sono stati pubblicati alcuni video provenienti proprio dalle due isole.
I dati rilevati sull’uragano mediterraneo Ianos e le previsioni indicano in effetti un evento di rara intensità per la zona.
“La pressione all’interno dell’occhio – ha spiegato il sito specializzato 3BMeteo – è inferiore ai 1000 hPa e i venti che ruotano intorno raggiungono i 120km/h, con raffiche anche superiori, sollevando onde alte anche più di 8 metri”.
Si prevedono inoltre raffiche che potrebbero raggiungere picchi di 190km/h, provocando violente mareggiate.
Solo alla fine della giornata di venerdì sarà possibile tracciare un bilancio dei danni subiti dalla Grecia.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La stagione calda sia appena iniziata, ma in India si registrano già temperature estreme. Le istituzioni cercano di attrezzarsi.
Il rapporto annuale sul clima in Europa di Copernicus e dell’Organizzazione meteorologica mondiale è un monito ad agire per l’adattamento e la mitigazione.
Un Medicane (uragano mediterraneo) si è formato sul mare tra Europa e Africa e colpirà venerdì 18 settembre le coste sud-occidentali della Grecia.
Secondo Copernicus, il mese di marzo del 2025 è stato il secondo più caldo di sempre nel mondo e il più caldo in assoluto in Europa.
Uno studio della Nasa ha spiegato il motivo per il quale l’innalzamento del livello dei mari ha superato i dati che erano stati previsti dagli scienziati.
Entro il 31 marzo 2025 per le aziende italiane scatta l’obbligo di dotarsi di una polizza assicurativa per rischi catastrofali. Vediamo cosa significa
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Donald Trump ha ratificato l’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Un duro colpo per il clima, ma anche un’opportunità per accelerare l’azione alla Cop30.
Quanto è vicino il collasso dell’Amoc, il sistema che comprende la corrente del Golfo, e cosa comporta? Ne parla Lungo la corrente, di Lorenzo Colantoni.