
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
L’India produce da anni migliaia di generici low cost, in concorrenza con i farmaci “di marca” delle grandi aziende occidentali. Che non ci stanno.
“A causa della pressione esercitata dagli Stati Uniti affinché l’India modifichi le proprie regole sulla proprietà intellettuale, milioni di persone in tutto il mondo potrebbero perdere la possibilità di fruire di farmaci economicamente accessibili”. La denuncia arriva da Medici senza frontiere (Msf), e si riferisce alle migliaia di medicinali generici che la nazione asiatica produce e vende a basso costo ai paesi del Terzo mondo.
Più dell’80 per cento dei farmaci utilizzati dalla ong per curare oltre 200mila persone affette da Hiv sono infatti “made in India”, così come numerosi prodotti essenziali per trattare altre malattie come tubercolosi o malaria. L’associazione internazionale fa sapere inoltre che i farmaci generici indiani sono “alla base del nostro lavoro in oltre sessanta Paesi”. Per questa ragione è stato lanciato un appello al primo ministro di Nuova Delhi, Narendra Modi, affinché non ceda alle pressioni della lobby occidentale del farmaco: un gruppo di attivisti di Msf si è anche recato a New York, lo scorso 28 settembre, per partecipare ad alcuni sit-in in occasione di un incontro tra lo stesso Modi e il presidente americano Barack Obama.
“Per fare il nostro lavoro – ha spiegato Manica Balasegaram, direttore generale della campagna per l’accesso ai farmaci di Msf – e fornire assistenza umanitaria in tutto il mondo abbiamo bisogno delle medicine a prezzi accessibili prodotte in India e non permetteremo che la “farmacia dei paesi poveri” venga chiusa. Le decisioni del primo ministro Modi avranno un impatto sulla salute di milioni di persone, per questo lo esortiamo a non piegarsi alle pressioni degli Stati Uniti, che vogliono favorire gli interessi della grande industria farmaceutica».
Le norme in vigore in India, infatti, hanno consentito un ampio sviluppo dell’industria dei generici. Il che, ad esempio, ha garantito in soli dieci anni un calo pari al 99 per cento del prezzo di una combinazione di farmaci anti-Hiv (da 10mila a circa 100 dollari). Secondo Msf, gli Stati Uniti premono in particolare affinché venga introdotta una legge che consente la registrazione dei farmaci generici solamente una volta scaduti i brevetti di quelli originari, prodotti dalle grandi multinazionali: “Sembra che il ministro della Salute indiano stia prendendo questa modifica in seria considerazione, il che comporterebbe tempi lunghissimi la commercializzazione dei generici, con effetti disastrosi sui pazienti”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.