
Uno studio di Fondazione Cmcc e università di Bologna ha analizzato due falde acquifere dell’Appennino, stimando i cali dei flussi nei prossimi decenni.
Temperature torride per 200 giorni all’anno, inondazioni in zone tradizionalmente aride: è il futuro che attende il Medio Oriente, se l’umanità non riuscirà ad arginare i cambiamenti climatici.
Se c’è una zona del Pianeta in cui i cambiamenti climatici si toccano con mano, talvolta con risvolti drammatici, è senza dubbio il Medio Oriente. Anche quest’area in gran parte desertica e semidesertica, che di per sé è caratterizzata da un clima arido e inospitale, negli ultimi anni è stata messa a dura prova a più riprese da una serie di fenomeni meteorologici fuori dalla norma. E per il prossimo futuro non si prevedono miglioramenti, anzi. A fare il punto sulle situazioni più critiche è un approfondimento pubblicato dal World Economic Forum.
Il mar Morto (che tecnicamente è un lago salato, alimentato dal fiume Giordano) si è ridotto di circa un terzo negli ultimi due decenni per l’effetto congiunto della scarsità di piogge e dell’aumento delle temperature, che ha accelerato il processo di evaporazione dall’acqua. A ciò si aggiunge l’intervento umano, visto che le acque del bacino vengono prelevate per scopi industriali. Oggi la lunghezza del mar Morto non raggiunge i 50 chilometri, la metà rispetto a cent’anni fa. Di questo passo, la sua estensione si ridurrà di 1,2 metri ogni anno.
Leggi anche: Mai così tanti paesi sono stati colpiti da incendi come nel 2018
Da circa quindici anni i governi di Israele e Giordania lavorano su un progetto colossale che prevede di costruire un imponente impianto di dissalazione che renda potabili le acque del mar Rosso. Dopodiché, attraverso un canale, l’acqua salata rimanente verrebbe pompata nel mar Morto. La struttura verrebbe alimentata da una centrale elettrica, anch’essa da costruire da zero. Ci sono, però, due grossi scogli da superare. Il primo è quello dei costi, che si preannunciano esorbitanti. Il secondo è quello ambientale: il fondato timore è che le acque del mar Rosso possano mettere a repentaglio il delicato ecosistema del mar Morto, alterando la sua salinità e accelerando ulteriormente il processo di evaporazione.
Alessandria, sulla costa mediterranea dell’Egitto, ha il problema opposto. Il livello del mare continua a crescere e capita sempre più di frequente che l’acqua inondi le case sul lungomare, provocando gravi cedimenti strutturali. Secondo una stima diffusa dalla Banca mondiale nel 2016, un innalzamento del livello del mare di mezzo metro obbligherebbe all’evacuazione di 2 milioni di persone (sui cinque milioni di abitanti totali), con perdite economiche pari a 35 miliardi di dollari. Quelle legate alla distruzione del patrimonio storico e culturale, invece, sarebbero inestimabili.
Negli ultimi anni la penisola araba è stata attraversata a più riprese da violenti cicloni, fenomeni pressoché inediti fino a qualche decennio fa, che non risparmiano nemmeno le zone tradizionalmente più secche e aride del Medio Oriente. È il caso di Gedda, città portuale sul mar Rosso, che nel 2009, 2010 e 2011 è stata travolta da violente tempeste, con pesantissimi danni materiali e centinaia di vittime. Secondo una ricerca della King Abdulaziz University, il motivo è da ricercare anche in uno sviluppo urbano disordinato e nella mancanza di adeguati sistemi di prevenzione e allerta.
Il record della temperatura più alta di sempre spetta ancora alla Death Valley, in California, con 56,7 gradi centigradi del 10 luglio 1913. Al secondo posto ci sono i 55 gradi di Kebili, in Tunisia, segnalati a luglio del 1931. La classifica ufficiale della World Meteorological Organization prosegue con due temperature registrate entrambe in Medio Oriente in anni più recenti: i 53,9 gradi centigradi del 21 luglio 2016 a Mitribah, in Kuwait, e i 53,7 di Turbat (Pakistan) del 28 maggio 2017. In Qatar, dove si svolgeranno i mondiali di calcio del 2022, sono stati installati climatizzatori anche all’aperto per placare il caldo insopportabile.
Il Max Planck Institute ha messo a punto 26 diversi modelli di simulazione delle temperature dal 2046 al 2100. Tutti hanno raggiunto la medesima conclusione: la zona del Medio Oriente e del Nord Africa va incontro a un futuro fatto di temperature estreme. In alcune regioni le medie estive potrebbero aumentare di quattro gradi centigradi già entro la metà del secolo, anche qualora a livello globale si rimanesse entro il limite di +2 gradi rispetto ai livelli preindustriali. Se le emissioni di gas serra di origine antropica continueranno con il ritmo attuale, tra il 2081 e il 2100 le temperature medie supereranno di oltre sei gradi quelle registrate alla fine del secolo scorso. Entro la fine del secolo, quindi, la popolazione dovrà fare i conti con duecento giorni di caldo anomalo ogni anno.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio di Fondazione Cmcc e università di Bologna ha analizzato due falde acquifere dell’Appennino, stimando i cali dei flussi nei prossimi decenni.
Nel 2025 ci si aspettava un lieve rallentamento del riscaldamento globale: per ora non è così. Il mese di gennaio che si è appena concluso è stato il più caldo di sempre per un motivo.
Nell’autorizzare i giacimenti di petrolio e gas Rosebank e Jackdaw, il governo britannico non ha valutato a dovere il loro impatto sul clima.
Per mitigare i cambiamenti climatici e adattarsi ai loro impatti esistono anche soluzioni che si basano su ciò che la natura ci mette a disposizione.
Tagliare subito le emissioni può evitare il 70 per cento dei decessi prematuri dovuti alle temperature estreme. La conferma in uno studio.
La stazione sciistica dell’Alpe du Grand Serre, in Francia, è riuscita a non chiudere quest’anno solo grazie a una raccolta fondi.
Uno studio spiega che tali fenomeni sono alla base degli incendi che hanno devastato nelle settimane scorse Los Angeles, in California.
Il tribunale ha dato ragione al ricercatore Gianluca Grimalda, licenziato in Germania per non aver viaggiato in aereo: sarà risarcito.
Il Global risks report del Forum economico mondiale pone clima, ambiente e fake news ai primi posti tra le minacce sul lungo periodo.