Dei sette paladini dell’ambiente del 2018, sei sono donne. Che hanno lottato per gli oceani, per l’energia pulita, per i diritti dei loro popoli e per la salute dei propri figli. Insomma, per il nostro pianeta.
Dalle meduse un’alternativa per l’energia del futuro
Il biosolare è la nuova frontiera dell’energia. L’Università del Tennessee sta testando pannelli solari che utilizzano una sostanza contenuta nelle meduse per produrre elettricità
Le meduse, sicuramente belle da vedere ma poco apprezzate per un incontro in mare, potrebbero essere la nuova risorsa per produrre pannelli solari completamente naturali. È quello che gli scienziati del Bruce Lab dell’Università del Tennessee stanno cercando di fare isolando una sostanza contenuta nelle meduse.
Nel biosolare, settore in cui vengono utilizzati materiali biologici per sfruttare la potenza del sole, gli studi si stanno moltiplicando, ultimo esempio sono le batterie che utilizzano il rabarbaro. Un giorno, le nostre case, i nostri uffici potrebbero essere alimentati da batteri, piante, alghe e anche, appunto, meduse.
Meduse per produrre elettricità
Per ottimizzare le celle solari, gli scienziati del Bruce Lab dell’Università del Tennessee stanno cercando di comprendere a fondo il meccanismo della fotosintesi, scoprire quali siano i meccanismi di efficienza e come trasferirli alle celle solari in modo che possano essere convenienti e di facile fabbricazione. Alcuni ricercatori hanno cominciato a studiare le meduse. Sei anni fa, lo scienziato svedese Zackary Chiragwandi ha isolato la sostanza fluorescente delle Aequorea Victoria e, ponendola su un elettrodo di alluminio esposto alla luce ultravioletta, ha generato una piccola corrente elettrica. L’idea degli scienziati è quella di individuare un materiale a base di clorofilla che sia in grado di produrre energia una volta “dipinto” su fogli di materiale trasparente. I pannelli solari potrebbero così entrare in funzione con la luce del sole e fornire piccole quantità di energia sufficienti a ricaricare dispositivi a bassa potenza come i telefoni cellulari, le luci a led o piccoli frigoriferi. Ma l’energia prodotta dalla sostanza che rende fluorescenti le meduse potrebbe essere utilizzata anche a livello medico, in tutti quei nanodevices che vengono inseriti all’interno del corpo umano per sostituire le funzioni danneggiate dei nostri organi.
La natura è più efficiente della tecnologia
L’80 per cento della nostra elettricità è prodotta con combustibili fossili e questo rappresenta un terzo delle emissioni che stanno causando i cambiamenti climatici. E se i pannelli solari tradizionali possono fornire energia pulita, rinnovabile, l’espansione su larga scala di questa tenologia si troverà a dover affrontare problemi legati al reperimento di materiali come il cadmio e l’indio. Senza contare che oggi la maggior parte dei pannelli solari oggi ha un’efficienza di circa il 15-20 per cento.
La natura – una foglia, le alghe o i batteri – converte l’energia solare in energia attraverso la fotosintesi, e lo fa con un’efficienza perfetta. È proprio su questo che i ricercatori che si occupano di biosolare lavorano, per portare il processo ultra-efficiente della fotosintesi all’interno della tecnologia, costruendo dispositivi ibridi che forniscano energia pulita, accessibile e sempre più sostenibile.
Le opportunità del biosolare
Le ricerche sulla possibilità di creare energia utilizzando la sostanza fluorescente delle meduse riprodotta in laboratorio non è l’unica strada esplorata dagli scienziati del biosolare. La scorsa primavera, per la prima volta, i ricercatori della Binghamton University di New York sono stati in grado di assemblare in un unico pannello solare nove celle solari alimentate da cianobatteri, quelle che chiamiamo comunemente alghe azzurre. Il dispositivo formato da questi organismi unicellulari ha generato 5,59 microwatt di potenza: un valore limitato ma comunque un bel passo in avanti, soprattutto considerando che, con questo tipo di tecnologia, si può pensare a un pannello solare che – letteralmente – respira: proprio attraverso il respiro dei batteri le cellule solari biologiche saranno in grado di produrre energia anche durante le ore di buio.
Una ricerca che ha ancora bisogno di essere finanziata
Questo tipo di ricerca è stata a lungo considerata un settore di nicchia, un lavoro notevole ma portato avanti da non più di 20 laboratori in tutto il mondo. Con i risultati raggiunti nel 2016 sembra esserci stata una maggiore attenzione verso il lavoro degli scienziati del biosolare. Ma – come ha detto Seokheun Choi, direttore del Bioelectronics and Microsystems Lab a Binghamton e responsabile della ricerca sulle alghe azzurre cianoficee “La strada è ancora lunga. Prima di tutto, deve essere aumentata in modo significativo la densità di potenza. Molte sono le soluzioni possibili, tra cui creare batteri geneticamente ingegnerizzati”.
Un percorso che darà probabilmente ottimi risultati ma che deve essere sostenuto economicamente. “Il settore ha bisogno da due a 10 volte in più di finanziamenti per determinare quanto le tecnologie biosolari siano economicamente fattibili. Nel frattempo, la gente pensa che tutto questo sia roba da fantascienza. Non lo è”, ha commentato Barry Bruce responsabile della ricerca sulle meduse all’Università del Tennessee
powered by Behind Energy
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’energia dell’oceano potrebbe illuminare l’Europa, in modo rinnovabile. Entro il 2050 si potrebbero generare 400mila posti di lavoro.
Conrad Colman, giovane navigatore neozelandese, vuole diventare il primo a concludere la regata Vendée Globe senza utilizzo di combustibili fossili.
L’anno che sta per concludersi fa ben sperare per il futuro dell’energia solare. I dati globali sul fotovoltaico crescono, gli esempi positivi si moltiplicano. Sebbene resti molto lavoro da fare, seguire il sole ci manterrà sulla strada giusta.
Le finestre fotovoltaiche sono delle finestre all’avanguardia, che convertono la luce del sole in energia elettrica. Esse sono dotate di strati sottili di celle fotovoltaiche integrate nel vetro. È proprio grazie a questa tecnologia avanzata che riescono a trasformare gli edifici che se ne dotano in fonti autonome di produzione energetica. Questo tipo di finestra
La Svezia ha annunciato la scoperta di un enorme giacimento di terre rare, fondamentali per la transizione verde e per le quali la Ue dipende dalla Cina.
I crediti di carbonio sono acquistabili dalle aziende che vogliono investire in progetti green in maniera proporzionale al volume di inquinamento prodotto.
In Puglia è stato pubblicato un bando per l’accesso a un fondo perduto con la formula del reddito energetico. L’ importo massimo è di 8.500 euro.
Dopo 400 anni esatti dal suo predecessore la nave Mayflower, una barca high-tech, alimentata a energia solare ed eolica, nel 2020 salperà le acque dell’Atlantico. La rotta che seguirà sarà da Plymouth a Plymouth la stessa del primo Mayflower, la nave con cui i padri pellegrini, salpati il 6 settembre 1620 da Plymouth (Inghilterra), raggiunsero