
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
Gli allievi del Politecnico di Milano immaginano così la mobilità nel 2050, fra megalopoli, cambiamenti climatici e riscaldamento globale.
Megalopolis immagina un futuro della mobilità in cui lo spazio urbano potrebbe essere più esteso e sviluppato tecnologicamente. Terre Selvagge prende in considerazione un’era in cui il cambiamento climatico provocherà condizioni meteorologiche estreme. E infine Watercities prefigura un futuro in cui il riscaldamento globale genererà un aumento del livello dell’acqua nelle città marittime. Sono stati recentemente presentati i progetti degli allievi del master in Transportation & Automobile design del Politecnico di Milano. Provenienti da discipline come ingegneria, architettura e disegno industriale gli studenti, con tre distinti progetti di tesi, hanno provato a immaginare i possibili scenari della mobilità nell’anno 2050, un esercizio appunto “immaginario” ma la cui analisi è partita dallo studio di luoghi e città reali ai giorni nostri e che fornisce spunti interessanti.
Tre concept, tutti a propulsione elettrica, pensati in collaborazione altrettanti marchi, Aston Martin, Land Rover e Bmw. Ma soprattutto tre progetti legati a contesti ambientali diversi e a possibili scenari futuri. Megalopolis, Terre Selvagge e Watercities i nomi scelti dagli studenti del PoliMi e che prefigurano soluzioni di mobilità per un futuro in cui i cambiamenti climatici e l’estensione delle aree urbane diventano nuovi elementi centrali attorno al quale sviluppare inedite forme di mobilità. Dal team Megalopolis che ha lavorato su un’ipotesi di futuro nel quale il tempo e lo spazio a disposizione in ambito urbano saranno beni sempre più preziosi, dove il lavoro avrà prevalenza sulla vita privata e dove serviranno mezzi di trasporto dove poter lavorare, rilassarsi e anche socializzare nasce Aura, l’auto pensata per muoversi e lavorare nelle megalopoli del futuro.
Il progetto del gruppo Wildlands immagina un futuro in cui il cambiamento climatico genererà condizioni meteorologiche spesso avverse. Un futuro in cui mezzi come Bulwark, un pick up estremamente resistente adatto a terreni duri, impervi e con superfici accidentate permetterà di muoversi in condizioni climatiche avverse, connotate da eventi naturalistici imprevedibili. Un mezzo elettrico, adattabile, pensato per le persone ma anche per enti e istituzionali di pronto intervento e sicurezza come squadre di ricerca e soccorso, vigili del fuoco e guardie forestali.
Amsterdam, anno 2050: città costiere come la capitale olandese, causa l’innalzamento dei livelli dei mari e quello demografico, potrebbero dover affrontare cambiamenti radicali della morfologia. Sono partiti da qui gli studenti del terzo progetto, denominato Watercities, che hanno ipotizzato nelle città costiere del mondo la creazione di nuovi distretti galleggianti con l’esigenza di nuove forme di mobilità che colleghino i quartieri galleggianti alla terraferma. Partendo dalla bicicletta, un simbolo per Amsterdam, è nato Hyla, un veicolo anfibio monoposto a tre ruote, modulare e adattabile a diverse tipologie d’uso.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.