Ha 300 anni e può essere visto persino dallo spazio. È stato scoperto nel Triangolo dei Coralli grazie a una spedizione della National Geographic society.
Australia. È salva la megattera che era rimasta impigliata in 800 chili di reti da pesca e boe
Un’imponente operazione di soccorso ha portato in salvo la megattera che era rimasta intrappolata nelle reti al largo dell’Australia.
- È stata portata in salvo la megattera che era rimasta intrappolata in oltre ottocento chili di materiale da pesca al largo dello stato australiano di Victoria.
- Le attrezzature da pesca abbandonate sono tra le principali minacce per i cetacei, così come gli urti con le grandi navi.
Per qualche giorno ha fatto fatica a nuotare ma, finalmente, è libera e sta bene. Grazie a un’imponente operazione di soccorso, è stata portata in salvo la megattera che era rimasta intrappolata in oltre ottocento chili di materiale da pesca al largo delle coste del Gippsland, regione sudorientale dello stato australiano di Victoria.
L’operazione di soccorso della megattera intrappolata nelle reti
Un elicottero l’aveva avvistata già sabato 23 giugno, ma la megattera ha fatto perdere le sue tracce per qualche giorno, salvo poi ricomparire nei pressi di Lake Tyers. L’operazione necessaria per recuperarla è stata imponente. Come prima cosa, un team specializzato le ha attaccato un localizzatore, per evitare di perderla nuovamente di vista. Dopodiché, ha dovuto tagliare i circa 800 chili di corde e boe aggrovigliate che le impedivano di nuotare bene, con qualche difficoltà perché l’animale si agitava parecchio. Le forze dell’ordine hanno dovuto sollevare il materiale dall’acqua con l’ausilio di una gru, per evitare che potesse danneggiare le navi o la fauna selvatica. Nonostante l’esperienza tutt’altro che facile, riferisce un’operatrice, la megattera appariva “di buon umore”.
I rischi delle attrezzature da pesca abbandonate per i cetacei
Le balene sono animali molto longevi, vivono fino a cinquant’anni. Più ancora dei loro predatori naturali come alcune specie di orche, è l’uomo a metterle in pericolo. Il traffico navale è quadruplicato tra il 1992 e il 2012 ed è dunque sempre più frequente che le navi si scontrino con i grandi cetacei. Le linee guida adottate in alcuni territori prevedono di limitare la velocità di navigazione a 10 nodi (18,5 chilometri orari) perché, secondo alcuni studi, così facendo la probabilità che uno schianto sia fatale scende al 50 per cento. Ma questa, chiaramente, non è una garanzia.
C’è poi la grande minaccia delle attrezzature da pesca abbandonate in mare. Che, secondo una ricerca pubblicata da Science advances, ogni anno a livello globale sono circa il 2 per cento del totale utilizzato dai pescherecci; ed è una stima inevitabilmente parziale, perché non prende in considerazione la pesca artigianale né quella illegale, non dichiarata e non regolamentata, le cui dimensioni sono esorbitanti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Cop16 sulla biodiversità si conclude con pochi passi avanti. Cosa resta, al di là della speranza?
Si è conclusa il 2 novembre la Cop16 sulla biodiversità, in Colombia. Nonostante le speranze, non arrivano grandi risultati. Ancora una volta.
Tre puntate speciali di News dal Pianeta Terra per parlare del legame tra biodiversità e transizione energetica, con il supporto di A2A.
In Scozia la popolazione selvatica di gallo cedrone conta ormai solamente 500 individui, per questo è stato avviato un piano per salvarla
Un pomeriggio di confronto sui temi della biodiversità in occasione della presentazione del primo Bilancio di sostenibilità territoriale della Sardegna.
Il 21 ottobre è iniziata in Colombia la Cop16, la conferenza delle Nazioni Unite per tutelare la biodiversità del nostro Pianeta.
L’Australia amplia la riserva marina delle isole Heard e McDonald, superando i suoi stessi obiettivi di tutela degli oceani.
Diversi studi hanno rivalutato, nel corso degli anni, il valore delle vespe per la salute umana, grazie al loro contributo per un’agricoltura meno chimica.
I polpi lavorano in gruppo, ognuno con un ruolo ben preciso, per cacciare. Triglie e cernie sono gli “amici” più stretti.