
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
Far scivolare le mani sulla pelle senza esercitare spiacevoli frizioni, nel massaggio classico si usa sia l’olio che il talco.
L’uso del talco è un’invenzione recente, tutta occidentale e
serve unicamente per cercare di eliminare l’attrito tra le mani e
l’epidermide del massaggiato. Non assolvendo a nessun’altra
funzione, qualsiasi talco può andar bene. Richiede, in ogni
caso, un’azione di spargimento molto frequente e può essere
adatto solo a chi non sopporta, per particolari motivi, la
sensazione d’unto sulla pelle. Normalmente il massaggio con il
talco è il più economico.
L’uso dell’olio nel massaggio è antichissimo ed è
usato in tutti i massaggi più tecnici e terapeutici.
In molti centri non sempre qualificati, sono usati oli minerali che
non hanno a a che vedere con gli oli vegetali unicamente per il
notevole minor costo.
L’olio vegetale, infatti, è ricco di sostanze attive ed ha
un alto contenuto di vitamine preziosissime per la pelle, che nutre
penetrando attraverso la cute. Ha sempre un’odore gradevole.
L’olio minerale tende ad occludere i pori, non ha un buon odore,
non ha nessuna sostanza nutriente e certamente non contribuisce a
nessun’azione di riequilibrio del massaggio. Anzi, non solo
è privo d’ogni vitamina, ma tende a distruggerne alcune
contenute nella pelle.
Gli oli vegetali che centri qualificati e massaggiatori veramente
terapeutici usano sono:
Gabriele Bettoschi
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
Il lutto a volte inizia prima della perdita: parliamo di lutto anticipatorio, come riconoscerlo e come affrontarlo con serenità.
Dopo l’Australia, in Italia prende vigore l’appello al governo per proibire gli smartphone prima dei 14 anni e i social prima dei 16. Le ragioni dei primi firmatari, Daniele Novara e Alberto Pellai.
Due termini correlati che esprimono concetti leggermente diversi. Abbiamo chiesto aiuto a Vidas per capire.
Comprendere l’epigenetica fornisce gli strumenti per restare in salute. Dall’alimentazione allo stile di vita, scopriamo come influire positivamente sul nostro patrimonio genetico.
Nel capoluogo lombardo esistevano già norme contro le sigarette ma ora si inaspriranno. Sono previste sanzioni per i trasgressori dai 40 ai 240 euro.
I risultati di uno studio condotto negli Stati Uniti ipotizzano un collegamento tra 22 pesticidi e i tassi di incidenza e mortalità del cancro alla prostata.
Un anno dopo l’introduzione della Ulez, l’enorme Ztl a traffico limitato, Londra centra gli obiettivi. “Camminare previene l’obesità” spiega l’esperta Cristina Xiao.
La salute mentale dovrebbe ricevere la stessa attenzione di quella fisica, ma questo principio si scontra contro la scarsità di risorse pubbliche.