L’ultima testimonianza pubblica di Liliana Segre nella Cittadella della pace di Rondine per inaugurazione de L’Arena di Janine, dedicata all’amica uccisa ad Auschwitz.
Meis, a Ferrara un museo custodisce la storia dell’ebraismo italiano e la memoria della Shoah
A Ferrara, in un ex penitenziario, si trova la sede principale del Meis, il Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah. Inaugurato con una mostra che ripercorre i primi mille anni dell’insediamento ebraico in Italia.
Ferrara e gli ebrei: un sodalizio storico di lunghissimo corso che immediatamente evoca le indimenticabili pagine romanzesche di Giorgio Bassani e le suggestioni, sia letterarie sia cinematografiche, ispirate a Il giardino dei Finzi Contini o Gli occhiali d’oro. Inevitabile dunque che dopo una lunga attesa la sede prescelta per la realizzazione del primo museo nazionale espressamente dedicato all’ebraismo italiano venisse collocata proprio nel centro storico ferrarese, in via Piangipane, entro uno spazio che include l’edificio precedentemente occupato dal penitenziario cittadino.
E fin dalla sua recente inaugurazione dello scorso dicembre è stato subito evidente come la vocazione istituzionale del Meis (Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah) consistesse nel tentativo di far coesistere universalità e specificità, ovvero integrazione e valorizzazione delle differenze, promuovendo una più approfondita conoscenza della cultura ebraica e del suo radicamento nella storia italiana degli ultimi duemila anni.
Leggi anche: Il 27 gennaio è il giorno della memoria
Gli ebrei a Ferrara, un legame ultramillenario
Dalle tre sinagoghe alle vie del ghetto, sino al cimitero ebraico interno alle mura, Ferrara esibisce attraverso innumerevoli testimonianze architettoniche il suo legame privilegiato con un popolo che, grazie alla benevolenza dei Duchi d’Este, trovò rifugio in città riuscendo così ad aggirare espulsioni e segregazioni perpetrate da altri governanti italiani – ivi compresi i papi – ed europei.
A Ferrara affluirono infatti anche gli ebrei romani, siciliani, toscani e sefarditi espulsi dalla Spagna e dal Portogallo ed è del tutto lampante l’allusione simbolica insita nella scelta di situare il museo in un ex carcere, ovvero in un luogo di reclusione ed emarginazione che tenta di compiere una sorta di contrappasso virtuoso proponendosi come spazio di conoscenza inclusiva.
L’attuale edificio, nel quale peraltro furono detenuti anche oppositori del regime fascista e ferraresi di origine ebraica come lo stesso Bassani, va inteso come parte di un più ampio complesso architettonico che verrà completato tra il 2018 e il 2020, attraverso l’aggiunta di cinque blocchi atti a rappresentare gli altrettanti libri della Torah o Pentateuco: d’altra parte il tentativo di conferire al progetto un certo pregio estetico sembra ricalcare l’esempio dell’omologo museo ebraico di Berlino, a suo tempo affidato all’estro dell’architetto Daniel Libeskind.
Il Meis inaugurato con una mostra sull’ebraismo italiano
L’attività culturale del Meis esordisce attraverso un’ambiziosa mostra che, avvalendosi dei materiali destinati a costituire la prima sezione della collezione permanente del museo, ripercorre cronologicamente la storia dell’insediamento ebraico in Italia, passando in rassegna i rapporti con il contesto socio-politico e culturale circostante, dalle origini alla Roma imperiale e tardo-antica, fino all’avvento dei Longobardi, dei Musulmani, dei Bizantini, della chiesa cattolica e di tutti i principali interlocutori delle varie epoche.
L’esposizione Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni propone infatti, sino al prossimo 16 settembre, una corposa antologia di oltre duecento oggetti preziosi, tra i quali manoscritti, incunaboli, cinquecentine, epigrafi, anelli, sigilli, monete e documenti vari provenienti da tutto il mondo, che testimoniano la fitta rete di interazioni tra ebraismo e cultura italiana: un rapporto articolato e complesso che oltre alle note tragedie del secolo scorso include anche momenti di cooperazione feconda, come avvenne ad esempio in occasione delle lotte per il Risorgimento e la liberazione.
Non è del resto casuale che il nome della nostra penisola corrisponda all’ebraico I-Tal-Ya ovvero “l’isola della rugiada divina“.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
“Non si può affidare la custodia dei diritti umani solo a chi ne ha vissuto in prima persona le violazioni”. Per la loro memoria lottano i figli di Sesto San Giovanni, da cui furono deportati centinaia di oppositori politici.
La senatrice a vita Liliana Segre, sopravvissuta alla deportazione ad Auschwitz da bambina, riceve 200 messaggi di odio e di minacce al giorno per i suoi racconti sulla Shoah: da oggi, per decisione della prefettura di Milano, andrà in giro con due uomini di scorta.
Ci sono nonne carine e nonne fantastiche. Poi c’è Inge Ginsberg, scrittrice sopravvissuta all’Olocausto ed ex spia che, superati i 90 anni, si è rimessa in gioco come cantante di una band death metal per urlare contro le ingiustizie sociali e i soprusi ambientali. Il documentario Death Metal Grandma di Leah Galant, presentato lo scorso
Un’importante vicenda dell’Olocausto, sconosciuta per molti, arriva al cinema grazie al docufilm Chi scriverà la nostra storia. In sala dal 27 gennaio, Giornata della memoria.
Al cinema il 13 e 14 marzo il docufilm Hitler contro Picasso e gli altri, che fotografa l’ossessione per l’arte che spinse Hitler a mettere al bando le avanguardie e a impossessarsi della “grande bellezza” dell’Europa.
Anna Frank, di famiglia ebrea tedesca rifugiatasi ad Amsterdam negli anni dell’occupazione nazista, visse nascosta con i suoi in una stanza murata e poi deportata a Bergen-Belsen. Nei due anni di segregazione tenne un diario, straordinaria testimonianza.
Bisogna fare di tutto per non dimenticarsi di ricordare Auschwitz. Sembra un gioco di parole, ma è invece esattamente il senso dell’iniziativa lanciata proprio in occasione del giorno della memoria degli orrori dell’Olocausto dall’associazione Figli della Shoah e dalla Fondazione Cdec (Centro di documentazione ebraica contemporanea): mantenere viva l’esperienza di Nedo Fiano, uno degli ultimi sopravvissuti
Il 27 gennaio è il Giorno della memoria, un momento di riflessione dedicato alle vittime della Shoah, il genocidio del popolo ebraico.