
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
Ingredienti per 4 persone 1 kg di melanzane lunghe 150 g di cioccolato fondente nero (al 70% minimo di cacao) 50 g di scorza di arancia candita a cubetti 50 g di mandorle non pelate 1 cucchiaino di cannella sbriciolata olio per friggere (di arachide o di oliva) sale. Preparazione Sbucciare le melanzane e tagliarle
Ingredienti per 4 persone
Preparazione
Sbucciare le melanzane e tagliarle per il lungo a fette spesse
circa 1 cm. Friggerle in abbondante olio, scolarle e asciugarle
bene tra due strati di carta assorbente, quindi salarle
leggermente. Tagliare il cioccolato a scagliette, tritare
grossolanamente le mandorle e tagliare a cubetti piccolissimi la
scorza d’arancia. Allineare sul fondo di una pirofila rettangolare
uno strato di fette di melanzana, quindi cospargerle con parte del
cioccolato e degli altri ingredienti. Continuare ad alternare
strati di melanzane e di condimento fino a terminare tutti gli
ingredienti. Coprire la pirofila e lasciar riposare per almeno
mezza giornata prima del consumo.
Varianti
Tipico dessert estivo della costiera amalfitana, questo piatto
viene a volte preparato anche aggiungendo crema al cioccolato e
amaretti, ma nella versione che abbiamo proposto risulta più
leggero e meno dolce, adatto anche a essere servito come
stuzzichino o come contorno.
Notizie e consigli
Accostamento interessante e originale, ha un gusto
piccante/dolce/aromatico; il sapore del cioccolato fondente si
sposa sorprendentemente bene con le melanzane, creando un contrasto
che rende questa “parmigiana al cioccolato” adatta a una occasione
importante; ma va anche molto bene per fare panini imbottiti da
portare in spiaggia.
Francesca Marotta
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.