
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
L’auto? Non cercatela qui. Al Volvo Studio di Milano per il secondo anno un fitto calendario di eventi punta i riflettori sulla persona e sui valori forti del brand svedese.
La mobilità sta cambiando, profondamente. E velocemente. Sempre più leggera e sostenibile, condivisa, elettrificata. E al Volvo Studio di Milano la trasformazione è tangibile. Passi una sera e dalle grandi vetrate all’ombra della torre Unicredit vedi Lisa Casali, eco-food blogger diventata famosa nell’ambiente per la sua cucina a impatto (quasi) zero e lo chef stellato Claudio Sadler che “spadellano” allegramente circondati da un folto pubblico; un bel contrasto rispetto alle classiche concessionarie d’auto, sempre più deserte e inanimate. Qui le auto non si vendono o quasi. C’è un bar. Al posto del soffitto un cielo di nuvole in movimento. Da qui è passato anche il re del blues italico Zucchero Fornaciari. Già. Succede per il secondo anno: l’auto c’è ma è sullo sfondo, soprattutto non si vende. Al suo posto, nello spazio milanese passano artisti, chef, designer, musicisti. Nel fitto calendario di eventi si parlerà di sicurezza, sostenibilità. Soprattutto della persona.
Ecco di cosa hanno parlato Lisa Casali e Claudio Sadler al Volvo Studio. Non di mobilità, certo. Ma piuttosto del cibo in movimento per antonomasia, di quella che a Milano in molti chiamano ancora “schiscetta”, il pasto preparato e infilato spesso troppo velocemente nella ventiquattrore. Prepararsi un pranzo semplice con cura e creatività è possibile. Meglio se combattendo lo spreco alimentare. Ecco, di questo Claudio Sadler e Lisa Casali hanno parlato. Con questo hanno intrattenuto il folto pubblico, dando valore alle piccole cose di tutti i giorni, a gesti semplici come fare la spesa o prepararsi un panino.
Al Volvo Studio la cucina tornerà di nuovo, protagonista di numerosi incontri tematici. “Diffondere ciò che mi sta più a cuore, ovvero il messaggio di uno stile di vita a zero spreco ma allo stesso tempo contemporaneo”, ha spiegato Lisa Casali. E dopo il ciclo “Taste” dedicato al gusto e al cibo, al Volvo Studio Milano il ciclo di incontri proseguirà per tutto l’anno con l’arte, il design (molti gli appuntamenti durante la Design week milanese) e la musica. Comun denominatore? “La valorizzazione della persona e delle sue eccellenze”, come ha spiegato Chiara Angeli, direttore sales e marketing Volvo, “un esempio perfetto della missione dichiarata del Volvo Studio Milano, che da sempre è quella di diffondere i valori del marchio e della cultura in senso lato, non solo automobilistica”.
Ci sarà. Ma avrà un ruolo “evoluto”. Nel ciclo di eventi ospitati dal Volvo Studio Milano l’auto verrà raccontata attraverso la sicurezza e la futura guida autonoma, l’elettrificazione e la riduzione dell’impatto ambientale, la tecnologia digitale e la connettività.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.