
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
Pochi giorni dopo il ritrovamento del corpo di Homero Gómez González, un altro conservazionista è stato assassinato.
La situazione in Messico per gli attivisti che si battono per la tutela delle foreste e la conservazione della fauna selvatica è sempre più grave. Lo scorso 29 gennaio è stato rinvenuto il corpo senza vita di Homero Gómez González, fondatore del santuario per farfalle monarca El Rosario, nello stato di Michoacán. Appena due giorni dopo il funerale di González, un altro ambientalista è stato assassinato, Raúl Hernández.
Leggi anche: Messico, assassinato Homero Gómez, il paladino delle farfalle monarca
L’uomo, 44 anni, lavorava come guida turistica nel santuario delle farfalle ed era scomparso lo scorso 27 gennaio. Il suo corpo, ricoperto di lividi e con profonda ferita alla testa, secondo quanto riferito dalle autorità, è stato trovato il 2 febbraio in cima a una collina nel santuario delle farfalle.
Raúl Hernández Romero, otro protector de las mariposas monarcas es asesinado en #Michoacán. Esta es la segunda muerte relacionada con la conservación de la ? monarca en esta semana. Raúl, como Homero, también había denunciado la tala ilegal. Sus muertes no pueden quedar impunes. https://t.co/iYRZnRoZxt
— Erika Guevara-Rosas (@ErikaGuevaraR) February 3, 2020
Per far luce sull’omicidio di Hernández è in corso un’indagine, ma, proprio come per González, si crede che l’omicidio sia legato alla battaglia dell’uomo contro il disboscamento illegale, piaga che minaccia i siti di latenza delle farfalle monarca. La deforestazione clandestina è una delle numerose attività illegali perpetrate dalle violente bande criminali che controllano l’area.
Ogni anno le farfalle monarca compiono una lunga migrazione, più lunga di qualsiasi altro insetto, da Stati Uniti e Canada per andare in letargo in Messico. Le farfalle, guidate da una sorta di bussola interna, si recano sempre nella stessa zona, nello stato del Michoacán. Proprio le foreste di pini e abeti predilette da questi lepidotteri, che si ammassano a migliaia su un singolo albero, sono minacciate dall’abbattimento illegale che mette così a rischio il futuro delle farfalle monarca e chi lotta per proteggerle.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Le cause della morte non sono ancora state rese note, ma l’omicidio sarebbe legato alla sua battaglia contro i trafficanti di legname.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.