Mexico police seize dozens of exotic animals during raid https://t.co/LrxRryNkdu
— BBC News (World) (@BBCWorld) April 6, 2023

Si terrà il 25 gennaio e l’approccio sarà One health: la salute degli animali per la salute dell’ambiente e dell’uomo.
Le autorità messicane hanno scoperto uno zoo illegale e strutture per l’estrazione di benzina e idrocarburi, otto le persone arrestate.
Un leone bianco sdraiato al sole, una tigre del Bengala che dorme all’ombra della sua gabbia, una volpe che si aggira intorno alla proprietà, qualche rapace che vola nella sua voliera, potrebbe sembrare la descrizione di una normale gita ad un parco faunistico. Ma non è così. Questo è quello che le autorità dello stato del Messico hanno trovato in un ranch a Huixquilucan, a ovest della capitale Città del Messico.
L’operazione, portata avanti a causa di alcune segnalazioni di attività sospette all’interno del ranch, ha portato alla scoperta di ben 47 animali vivi, 7 impagliati e un contenitore con 14mila litri di gasolio. Tra gli animali presenti nel ranch, di cui 25 selvatici, della banda di guachicolero – persone dedite al furto e alla vendita illecita di carburanti e bevande alcoliche – sono stati trovati tra gli altri: un leone bianco (Panthera leo, con una forma di leucismo che lo rende bianco pallido), una tigre del Bengala (Panthera tigris tigris), due puma (Puma concolor), una volpe grigia sudamericana (Lycalopex griseus) e un coyote (Canis latrans). Nel frattempo, la polizia ha arrestato otto persone e la proprietà è stata messa in sicurezza fino a quando non sarà determinato il destino degli animali.
Dalle indagini preliminari è emerso che per finanziare questo “zoo” privato, i criminali si dedicassero alla vendita di benzina rubata. E come dimostrato dalla scoperta all’interno della proprietà era presente tutto il materiale necessario: come un impianto sotterraneo per rifornire le stazione per l’assunzione clandestina di idrocarburi insieme a pompe per rubare il carburante dalle condutture e un’altra pompa per l’estrazione illegale dell’acqua.
In Messico la detenzione di specie esotiche dipende da specie a specie. Ad esempio, secondo il ministero per l’Ambiente e le risorse naturali, le tigri non possono essere considerate animali domestici, perché sono predatori e regolamentate dalla legge generale sulla fauna selvatica. Tuttavia, la legge messicana consente la proprietà di un animale esotico a condizione che non sia una specie in via di estinzione, come l’ara scarlatta (Ara macao) o la scimmia urlatrice (genere Alouatta). Per possedere un animale esotico, i proprietari devono avere tutti i documenti necessari e l’animale deve vivere in un ambiente dignitoso e rispettoso della sua natura.
Secondo quanto riportato dal giornale El País, il commercio degli animali esotici – in particolare quelli illegali – è presente negli angoli più remoti in alcuni mercatini delle pulci, ma incredibilmente anche su Facebook dove il mercato di specie esotiche è sempre più frequente. Infatti, in pochi clic è facile trovare pagine e gruppi come quelli denominati “Vendita di animali selvatici” o “animali esotici a Città del Messico”. Questi gruppi offrono di tutto, dai giaguari ai falchi, alle tartarughe e ai camaleonti, e nel giro di pochi giorni, l’acquirente può farsi consegnare un raro gufo sulla porta di casa, tutto senza firmare un solo pezzo di carta. La responsabilità, in questi casi, della vendita di questi tipi di animali esotici va oltre il venditore. Gran parte della colpa ricade su chi li acquista, soprattutto se si tratta di specie in via di estinzione. Per fortuna secondo la legge messicana, gli acquirenti sono colpevoli e complici del reato di “traffico internazionale di specie animali”. Inoltre, se l’animale non riceve le cure necessarie, i proprietari rischiano multe fino a 7,2 milioni di pesos (320mila euro).
Quello che succederà agli animali ritrovati nel ranch è ancora da stabilire, tutto dipenderà dalla loro provenienza. Alcuni, quelli nativi del Messico, si cercherà di reintrodurli nel loro habitat naturale, mentre gli altri verranno trasferiti momentaneamente in strutture specializzate che se ne prenderanno cura. Il Messico purtroppo rimane uno dei centri nevralgici del traffico illegale di animali, anche favorito dalla sua ricca biodiversità, con traffici continui con i paesi in cui la richiesta è altissima come Stati Uniti e Cina, e con quelli da cui vengono prelevati gli animali come il Guatemala e altri paesi sudamericani.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si terrà il 25 gennaio e l’approccio sarà One health: la salute degli animali per la salute dell’ambiente e dell’uomo.
La struttura andrà ad ampliare il già esistente canile della Muratella, e darà precedenza a chi ha adottato un animale da canili o gattili.
Ce lo ha ricordato l’orca Tahlequah che, come già accaduto nel 2018, ha perso un cucciolo e ne culla tristemente il corpo, prima di lasciarlo andare.
Dopo 60 anni di ricerche, è stata scoperta la mutazione genetica che tinge di ginger la pelliccia dei gatti.
Prevista per ora l’uccisione di 30 esemplari, ma i lupi a rischio sono 170, con “l’aiuto” della Convenzione di Berna.
Un emendamento rende più difficile fare ricorso e a stabilire i calendari, oltre a Ispra, sarà un organo politico. Le associazioni scrivono al Quirinale.
Il 10 dicembre è la Giornata internazionale dei diritti per gli animali. Animal Equality scende in piazza a Milano per dare voce a chi non ce l’ha, per fermare la sofferenza degli animali.
Il Comitato permanente della convenzione di Berna, ignorando i pareri del mondo scientifico, ha deciso di accogliere la richiesta da parte dell’Unione europea di declassare lo status di protezione del lupo.
Gli esemplari di lemuri e tartarughe erano stati prelevati in Madagascar e portati in Tailandia. Quindici persone arrestate nei due paesi.