
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
Il settore della mobilità cinese investe nel metanolo per ridurre l’impatto ambientale pur mantenendo le stesse abitudini legate ai trasporti.
Il ministero dell’Industria cinese ha annunciato di voler “accelerare l’adozione delle automobili a metanolo” come metodo per limitare le emissioni di CO2 ed esplorare nuove fonti di energia. Il metanolo, in realtà, non è una novità: viene da tempo utilizzato anche nelle macchine da corsa, perché in grado di dare più potenza al motore senza surriscaldarlo.
Ma c’è metanolo e metanolo. Questo tipo di alcol può essere infatti prodotto partendo dal carbone, dal gas naturale, dalle biomasse e dal diossido di carbonio “catturato”; a interessare Pechino sono ovviamente le fonti pulite. E la capitale cinese non è l’unica a puntare sul settore. Lo scorso agosto, infatti, un fondo di proprietà del magnate filantropo Bill Gates ha investito 37 milioni di dollari in Blue world technologies, una startup danese che vuole convertire le navi porta-container proprio al metanolo “verde”, con la possibilità di ridurre del trenta per cento le emissioni di un settore notoriamente sporco come il trasporto navale. La decisione del ministero pechinese segue quindi questo solco, applicandolo però a un settore altrettanto pesante per l’ambiente, il trasporto automobilistico. A inizio estate, Geely holding group, la più grande azienda produttrice di auto della Cina, aveva annunciato il primo modello di vettura ibrida a metanolo, precisando di volerla portare presto anche in Europa.
L’interesse cinese per il metanolo viene da lontano. Già nel 2012, il governo aveva dichiarato di voler usare l’alcol per aiutare la conversione del parco macchine del Paese verso fonti più sostenibili. La Cina è anche il principale produttore di metanolo al mondo, con circa il sessanta per cento del totale, che viene impiegato soprattutto nel settore delle plastiche. Secondo la rivista Technology review, in alcuni scenari, come i trasporti a lungo raggio, i veicoli a metanolo sarebbero “più economici e sicuri di quelli elettrici”, con una efficienza energetica comparabile a quella dei motori a diesel, “senza il problema delle emissioni del diesel”. Secondo altri studi, le macchine a metanolo “possono essere più efficienti del 21 per cento rispetto quella a gas, emettendo il 26 per cento di diossido di carbonio in meno”. La “killer app” di questo tipo di motore è proprio il settore dei trasporti (sia marini che su gomma). Per alimentare un camion (o un tir) con l’elettrico servono infatti batterie molto grandi e pesanti, oltre che lunghi tempi di ricarica che rischiano di rendere vano l’investimento in vetture di questo tipo. Il metanolo promette di ridurre l’impatto ambientale di questi veicoli senza snaturare le abitudini e le tempistiche dei trasporti.
Il futuro di questa risorsa sta tutto nella capacità del governo cinese di gestirne la diffusione a livello nazionale. Gli esperimenti fatti col metanolo, come detto, sono cominciati nel 2012 ma hanno riguardato solo alcune aree, le uniche ad avere i distributori adatti per il rifornimento. Come fare, quindi? Il Paese sembra voler partire dai trasporti pubblici, i mezzi governativi e i taxi per diffondere l’utilizzo del carburante. Non sarà facile. Nel 1982, lo stato della California avviò un programma con un obiettivo simile, che durò poco a causa del basso prezzo della benzina tradizionale e la mancanza di comunicazione pubblicitaria al riguardo. Questa potrebbe essere la volta buona.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.