Milano ripara i danni dei nubifragi, la Sicilia lotta contro gli incendi. Gli aggiornamenti sul meteo estremo che ha colpito l’Italia tra il 24 e il 25 luglio.
Milano paralizzata da un violento nubifragio, Palermo soffocata da temperature record e dal fumo degli incendi sulle montagne. Nelle 24 ore tra il 24 e il 25 luglio 2023, l’Italia è stata spaccata in due da un meteo estremo che non ha nulla di “naturale”. Altro che maltempo.
Dopo giorni di ripetuti e violenti temporali sulla Lombardia, anche con forti grandinate e una tromba d’aria a Cernusco sul Naviglio, verso le 4 del mattino del 25 luglio la città di Milano è stata colpita dall’ennesimo nubifragio: il vento ha superato i 100 chilometri all’ora, sradicando centinaia di alberi e scoperchiando diversi tetti.
Questa notte la città di Milano è stata colpita da un downburst con raffiche di vento orizzontali di oltre 100 km/h associate a temporale e forti precipitazioni che spesso assumono carattere grandinigeno. pic.twitter.com/SuVCPwMbHK
Il mattino seguente si segnalano grossi problemi alla viabilità, soprattutto per via degli alberi caduti sulle strade, oltre a quelli pericolanti da mettere in sicurezza. Il sindaco Beppe Sala parla di una situazione “estremamente problematica” per le linee di tram e filobus, perché due depositi dell’Azienda trasporti milanesi (Atm) sono senza corrente, ci sono alberi sui tracciati e le linee aeree sono da ripristinare.
Palermo circondata dagli incendi
Il meteo estremo genera una situazione opposta a Palermo dove, proprio il 24 luglio, è stato battuto di oltre due gradi centigradi il record storico di temperatura. La colonnina di mercurio ha toccato i 47 gradi centigradi; prima di allora si era arrivati al massimo a 44,8 gradi, nel mese di agosto del 1999. Proprio mentre veniva segnato questo nuovo record, il World weather attribution ha reso noti i risultati della sua analisi sulle ondate di calore che si sono abbattute a luglio 2023 sull’Europa: senza i cambiamenti climatici, sarebbero state “praticamente impossibili”.
Decine gli incendi che, alimentati dal vento di scirocco e dalle temperature roventi, hanno bruciato ettari di macchia mediterranea soprattutto tra Palermo e Catania. “L’attenzione rimane altissima tenuto conto che per oggi l’ondata di calore prevista è massima nelle tre città metropolitane”, sottolinea il governatore regionale Renato Schifani, invitando i siciliani ad allontanarsi dalle aree in pericolo e avvertire i vigili del fuoco.
— Protezione Civile Sicilia (@DrpcSicilia) July 24, 2023
L’aeroporto Falcone e Borsellino è rimasto chiuso fino alle ore 11 del 25 luglio, per poi ripartire con un limitato numero di voli. Sospesa la circolazione anche sull’autostrada Palermo-Mazara del Vallo e tra Notarbartolo e Punta Raisi. In fiamme anche la discarica di Bellolampo, in particolare la quarta vasca con i rifiuti conferiti in città. Il rischio è duplice: l’esalazione di fumi tossici e il blocco della raccolta di rifiuti.
Il rapporto annuale sul clima in Europa di Copernicus e dell’Organizzazione meteorologica mondiale è un monito ad agire per l’adattamento e la mitigazione.
Uno studio della Nasa ha spiegato il motivo per il quale l’innalzamento del livello dei mari ha superato i dati che erano stati previsti dagli scienziati.
Donald Trump ha ratificato l’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Un duro colpo per il clima, ma anche un’opportunità per accelerare l’azione alla Cop30.
Quanto è vicino il collasso dell’Amoc, il sistema che comprende la corrente del Golfo, e cosa comporta? Ne parla Lungo la corrente, di Lorenzo Colantoni.
Uno studio di Fondazione Cmcc e università di Bologna ha analizzato due falde acquifere dell’Appennino, stimando i cali dei flussi nei prossimi decenni.