A dirlo è uno studio della Commissione europea che ha fatto una prima stima del potenziale contributo della Pac agli obiettivi climatici.
Microplastiche nel sangue, nella carne e nel latte degli animali da allevamento
Uno studio condotto nei Paesi Bassi ha dimostrato per la prima volta la contaminazione da microplastiche nella carne bovina e suina, ma anche nel latte delle mucche.
- Nei Paesi Bassi alcuni scienziati hanno riscontrato contaminazioni da microplastiche nel sangue di mucche e maiali di allevamento.
- Microplastiche sono state trovate anche in campioni di carne bovina e suina e nel latte delle mucche.
- Le fonti della contaminazione potrebbero essere i mangimi e le confezioni degli alimenti.
Lo scorso marzo, gli scienziati della Vrije Universiteit Amsterdam, nei Paesi Bassi, avevano rinvenuto per la prima volta la presenza di microplastiche nel sangue umano. Ora, lo stesso metodo di analisi è stato utilizzato per esaminare il sangue degli animali negli allevamenti, ma anche i prodotti derivati da mucche e maiali come latte e carne e, anche in questo caso, i risultati hanno rivelato una contaminazione: particelle sono state trovate in ogni campione di sangue testato e in tre quarti della carne e dei prodotti lattiero-caseari analizzati.
Microplastiche: contaminato il sangue degli animali, ma anche carne e latte
Nello studio pilota commissionato da Plastic Soup Foundation gli scienziati hanno testato in particolare dodici campioni di sangue di mucca e dodici di sangue di maiale riscontrando in tutti la presenza di microplastiche come polietilene e polistirene. Su venticinque campioni di latte testati (che comprendevano latte contenuto nei serbatoi di mungitura, ma anche latte confezionato del supermercato) ne sono risultati contaminati diciotto, almeno uno per ogni tipologia di latte. Per quanto riguarda la carne, le microplastiche sono state trovate in sette degli otto campioni di carne bovina e in cinque degli otto campioni di carne di maiale.
Mangimi e packaging, le fonti di contaminazione
Gli studiosi hanno formulato ipotesi sulle fonti di contaminazione da microplastiche per gli animali da allevamento: potrebbe trattarsi dei mangimi in pellet che sono risultati anch’essi contaminati, ma anche delle confezioni in plastica in cui sono contenuti gli alimenti.
Aria, acqua, cibo: come le microplastiche arrivano nel sangue (e il loro impatto sulla salute)
Lo studio è una nuova dimostrazione di come le microplastiche, presenti nell’ambiente a ogni latitudine del Pianeta, possono viaggiare nel corpo attraverso l’aria che respiriamo, l’acqua che beviamo e il cibo che mangiamo e poi depositarsi negli organi. “Quando si misura il sangue, si scopre la dose di microplastiche assorbita da tutte le diverse vie di esposizione: aria, acqua, cibo”, ha affermato Heather Leslie, tra degli autori dello studio.
L’impatto delle microplastiche sulla salute umana e su quella degli animali da allevamento è ancora sconosciuto, mentre si sono osservati danni sulle cellule umane in laboratorio. Lo studio vuole quindi essere uno stimolo per esplorare ulteriormente l’intera portata dell’esposizione di tali particelle e tutti i rischi ad essa associati.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il residuo fisso indica il contenuto di sali minerali nell’acqua. Meglio scegliere un’acqua con un valore alto o basso? Scopriamolo.
Ricercatori della Lancaster University hanno esaminato gli effetti delle politiche di Gateshead che dal 2015 vietano l’apertura di nuovi fast food d’asporto.
Cooperativa Girolomoni vince uno dei premi Eu Organic Awards. Perché? No, per chi: con la sua filiera di lavorazione della pasta 100% italiana certificata equa e solidale, garantisce compensi equi agli agricoltori e l’eccellenza nel piatto ai consumatori.
Il clima che cambia sta delineando una nuova geografia del cibo con l’agricoltura chiamata a rispondere alle sfide ambientali e di sicurezza alimentare.
Secondo un’indagine dell’Irccs Neuromed, consumando elevate quantità di cibi ultra-processati le persone diventano biologicamente più vecchie rispetto all’età cronologica.
Ricercatori australiani hanno osservato che il consumo quotidiano di verdure crucifere abbassa la pressione sanguigna, riducendo del 5 per cento il rischio di infarto o ictus.
Un’indagine dell’Istituto superiore di sanità rivela una scarsa aderenza degli italiani alla dieta mediterranea: “scelte sempre più occidentalizzate e globalizzate”.
Delicato, confortevole, profumato, il risotto zucca, latte e tartufo accoglie le delizie dell’autunno, scaldando il cuore come il focolare di un camino.