
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Ritardanti di fiamma, pesticidi e aromi invadono anche i ghiacciai alpini. È quanto hanno osservato i ricercatori dell’università degli studi di Milano e di Milano-Bicocca che, per la prima volta, hanno campionato una quantità di microplastiche pari a quella rivenuta nei sedimenti marini e costieri europei: 75 particelle per ogni chilogrammo di sedimento. I risultati
Ritardanti di fiamma, pesticidi e aromi invadono anche i ghiacciai alpini. È quanto hanno osservato i ricercatori dell’università degli studi di Milano e di Milano-Bicocca che, per la prima volta, hanno campionato una quantità di microplastiche pari a quella rivenuta nei sedimenti marini e costieri europei: 75 particelle per ogni chilogrammo di sedimento. I risultati sono stati presentati lo scorso 9 aprile a Vienna durante la conferenza internazionale dell’European geosciences union (Egu) e mostrano come anche l’ambiente montano e alpino non sia immune dall’inquinamento da plastica.
“Questa ricerca dimostra come i ghiacciai siano i testimoni dell’impatto dell’uomo sull’atmosfera”, spiega a LifeGate la professoressa Guglielmina Diolaiuti, che insieme al professor Roberto Ambrosini, e dai dottori Roberto Sergio Azzoni e Marco Parolini del dipartimento di scienze e politiche ambientali, assieme al gruppo di ricercatori dell’università di Milano-Bicocca, formato dal professor Andrea Franzetti e dalla dottoressa Francesca Pittino, hanno condotto la ricerca.
Attrezzati come fossero un laboratorio “sterile” per non contaminare la scena i ricercatori hanno “rinvenuto gli inquinanti tradizionali, intrappolati nella neve depositata d’inverno, che nell’arco di una decina d’anni compatta e si trasforma in ghiacciaio”, spiega la professoressa Diolaiuti. “Finora ci si era concentrati solo sull’ambiente marino. Ma in realtà è evidente che la plastica arriva anche attraverso i fiumi. Dobbiamo quindi concentrare gli sforzi sulla riduzione dei rifiuti di plastica anche nelle zone di montagna”.
Bottiglie, creme solari, pile e tessuti tecnici sono solo alcuni dei materiali che oggi sappiamo possono contribuire a creare l’inquinamento da microplastiche. Queste infatti si degradano in polimeri più piccoli come degli anelli di una catena, disperdendosi nell’aria, per venire trasportati poi dal vento. “Indubbiamente pesa l’inquinamento a livello locale, ma tutto ciò che si trova a valle viene preso in carico dal vento che lo porta poi in alta atmosfera per poi precipitare insieme alla neve sul ghiacciaio”.
Il ghiacciaio non è più solo il testimone dei cambiamenti climatici in atto, ma anche dell’impatto che ha l’uso di sostanze nocive sull’ambiente alpino: il ghiaccio e la neve si scioglieranno per finire nei corsi d’acqua e giungere infine nelle nostre coste e nel Mediterraneo.
“Questa scoperta ci mostra quanto sia necessario lavorare e fare ricerca dalla montagna al mare”, dice la professoressa. “Il problema non è solo sulle coste. Non possiamo pensare che questo sia un solo un problema locale. Inoltre dobbiamo ancora capire se le microplastiche siano entrate o meno nella catena trofica”. La fauna locale pascolando può ingerire le piccole particelle e ad oggi non sappiamo ancora quali tipi di sostanze possano essere trasportare all’interno degli organismi.
Ciò che risulta dalle evidenze scientifiche è che gli ecosistemi sono strettamente collegati e che, se una sostanza viene impiegata in modo inappropriato, questa è in grado di contaminare ambienti tra loro diversissimi ma altrettanto delicati.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.