
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Trovare gli ambienti più confortevoli, sentirsi protetti e addirittura coccolati, sbrigare facilmente pratiche burocratiche. I desideri di ogni turista possono essere esauditi già oggi – e sempre più in futuro – grazie all’impiego intensivo e creativo di tutte le nuove tecnologie. Durante la Buy Tourism Online, la fiera del turismo svoltasi a Firenze, Fortezza
Trovare gli ambienti più confortevoli, sentirsi protetti e addirittura coccolati, sbrigare facilmente pratiche burocratiche. I desideri di ogni turista possono essere esauditi già oggi – e sempre più in futuro – grazie all’impiego intensivo e creativo di tutte le nuove tecnologie.
Durante la Buy Tourism Online, la fiera del turismo svoltasi a Firenze, Fortezza da Basso, dal 2 al 3 dicembre, sono stati illustrati diversi casi di utilizzo di nuove tecnologie, degli smartphone e dei big data per migliorare l’esperienza turistica. L’analisi di big data può aiutare mete turistiche, compagnie alberghiere, e viaggiatori a rendere più confortevole un viaggio anche in caso di imprevisti. Per esempio, con app come quella ideata dalla spagnola Amadeus che consente, in caso di annullamento del volo, di trovare mete alternative, già tagliate su misura su gusti e preferenze del viaggiatore.
La compagnia aerea Klm – che negli ultimi anni si è davvero distinta per diverse ottime azioni derivate dall’analisi dei dati disponibili sui social media – regala oggetti utili ai viaggiatori in partenza dall’aeroporto analizzando i loro status sui social.
L’analisi di big data per decidere gli investimenti pubblicitari è la via scelta da Tourism Australia. Nei sondaggi svolti su chi non ha mai visitato l’Australia, il ranking di partenza del Paese come meta di turismo enogastronomico è alquanto basso. Ma dopo averla visitata, la media dei turisti la fa balzare al terzo posto come appeal enogastronomico, dietro solamente alle inarrivabili Francia e Italia. Dopo l’analisi di big data si è quindi deciso di investire 8,6 milioni di dollari su una campagna digitale incentrata su cibo e vino.
Tra le compagnie alberghiere si distingue InterContinental Hotels Group, con sette marchi, 4.602 alberghi in tutto il mondo e 675.982 camere d’albergo. Da alcuni anni raccolgono e incrociano dati che comprendono fino a 650 variabili da fonti diverse: informazioni dagli alberghi del gruppo, dai concorrenti, dagli ospiti, e altri dati interni ed esterni. Ogni prenotazione (150 milioni di room nights all’anno) richiede e genera moltissimi dati, il canale di prenotazione, il momento della prenotazione, l’ubicazione, la compagnia aerea di provenienza, le informazioni dei clienti, preferenze e cifre dei programmi di fedeltà Priority Club Rewards.
Tendere verso un modello organizzativo data-driven pare essere il denominatore comune di tutte queste interessanti e pionieristiche sperimentazioni. Per la mole di dati e le tecnologie necessarie probabilmente i primi ad arrivarci saranno le grandi compagnie, le catene di alberghi e le compagnie aeree, ma molte di queste idee potrebbero aiutare anche le strutture turistiche di minori dimensioni.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Dalle aurore boreali della Lapponia al Dìa de los muertos del Messico. Ecco alcune idee di viaggio 2025 per esserci dove accadono eventi straordinari.
Come trasformare il viaggio in un’esperienza di benessere mentale. Il caso della Toscana, un’oasi benefica per mente, corpo e spirito
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
Un break in autunno in Baviera: splendidi trekking nei boschi, deliziose cittadine storiche, arte e cultura.