
Presentato il progetto che porta nelle scuole secondarie forniture gratuite di assorbenti, ed è prevista anche una campagna di sensibilizzazione.
Il sindaco di Milano Beppe Sala scrive al primo ministro: “Non lasciare i comuni da soli nell’accoglienza ai migranti”. Renzi risponde da New York.
Giuseppe Sala chiama da Milano, Matteo Renzi risponde da New York. Ma, a detta di entrambi, è l’Europa che continua a rimanere muta sul tema dei migranti. Dal Palazzo di vetro delle Nazioni Unite, il presidente del Consiglio italiano ha risposto a una lettera aperta che il sindaco di Milano gli aveva inviato tramite le pagine del quotidiano la Repubblica: bisogna cambiare il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (Sprar), allargare la platea dei comuni in grado di accogliere i migranti in arrivo dall’Africa, e discutere di un vero patto sull’immigrazione. Lo Sprar, in particolare, costituisce una rete di centri di seconda accoglienza destinata ai richiedenti e ai titolari di protezione internazionale finalizzato, non tanto all’assistenza immediata delle persone che arrivano sul territorio italiano, quanto all’integrazione sociale ed economica ed è considerato il fiore all’occhiello dell’accoglienza italiana.
Sala, partendo dalla situazione della sua città, aveva scritto a Renzi che “Milano sta facendo tutto il possibile. Negli ultimi tre anni abbiamo accolto oltre 100mila profughi. Ma è necessario che il governo operi perché tutto questo non continui a pesare come un macigno sulle spalle della città. Abbiamo bisogno di una politica di integrazione seria, pianificata e dotata dei mezzi finanziari adeguati”. Per esempio “la questione non può riguardare solo i non molti comuni che se ne occupano, ma che il governo, soprattutto un governo di sinistra, deve provvedere a una nuova e efficace politica di integrazione”. Due i suggerimenti precisi: “Il governo deve valutare se dare vita ad un unico soggetto che si occupi di immigrazione e accoglienza mettendo insieme i diversi tasselli del mosaico: lo Sprar, il rapporto con i comuni, la circolazione di buone pratiche, l’uso di caserme e così via. Bisogna poi costruire un nuovo e reale sistema di integrazione. Si tratta di proporre un nuovo patto a chi arriva: noi faremo tutto quello che serve a darvi una mano, voi mostratevi disponibili da subito ad aiutarci dove serve, mettendovi a disposizione di programmi per conoscere le nostre leggi e la nostra lingua”.
Renzi, che a New York è giunto anche per un vertice dell’Onu proprio sull’immigrazione, e che è reduce dal meeting di Bratislava con i leader francesi e tedeschi François Hollande e Angela Merkel sullo stessa tema, ha risposto al sindaco di Milano: “Il suo intervento è uno stimolo, abbiamo già parlato di trovare un meccanismo diverso. È vero che i comuni che accolgono sono solo il 10 per cento e anche il sistema Sprar può essere ridiscusso”. Renzi tiene a sottolineare però che “in questo momento l’emergenza non c’è, la vera questione da affrontare è bloccare i flussi per il 2017. Il dialogo che rimane bloccato è pero quello con l’Unione europea: a Bratislava Renzi ha polemizzato fortemente con Francia e Germania, colpevoli di immobilismo sul tema, e lo ha ribadito anche all’Onu: “Se l’Europa continua così, noi dovremo organizzarci in modo autonomo sull’immigrazione”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Presentato il progetto che porta nelle scuole secondarie forniture gratuite di assorbenti, ed è prevista anche una campagna di sensibilizzazione.
Gli Stati Uniti sono il primo partner commerciale per il comparto del vino italiano. Ora con i dazi le cose rischiano di cambiare e si prospettano pesanti perdite.
Il presidente della Repubblica incontra a Hiroshima l’associazione Nikon Hidankyo, Nobel per la Pace, e lancia un appello al disarmo, non solo nucleare.
Per l’attivista dell’associazione Luca Coscioni, dopo la Toscana, serve la mobilitazione popolare per tutte le Regioni, e anche per una legge nazionale.
Ostana, sulle pendici del Monviso, nel secolo scorso aveva perso quasi tutti i suoi abitanti. Ora è tornata a essere una comunità viva.
La Cassazione mette la parola la fine alla vicenda: smontate tutte le accuse più gravi per l’ex sindaco. Rimane solo una pena sospesa per abuso d’ufficio.
In attesa che intervenga il legislatore nazionale, ecco la prima iniziativa regionale per rispondere al vulnus sul sucidio medicalmente assistito.
La maggioranza ha respinto gli emendamenti al dl Giustizia che prevedevano più controlli sul loro funzionamento e provvedimenti per chi li manomette.
Un ricordo di Mauro Morandi, che è stato custode per oltre trenta anni dell’isola di Budelli, conducendo un’esistenza solitaria, in un piccolo fazzoletto di sabbia rosa nel Mediterraneo.