
La Corte di Cassazione dà ragione a una famiglia arcobaleno che aveva chiesto di reintrodurre la dicitura “genitori” nella carta d’identità dei minori.
Il Comune di Milano ha annunciato la lista delle 39 persone che il prossimo 7 dicembre saranno premiate con l’Ambrogino d’oro.
Raffaele Masto, giornalista che ha dedicato la sua carriera a un appassionato, lucido e delicato racconto delle questioni africane, sarà insignito della Medaglia d’oro alla memoria dal Comune di Milano. Scomparso a fine marzo, era una voce storica di Radio Popolare e di Rivista Africa. Agli operatori sanitari caduti sul lavoro per Covid sarà dedicata la Grande medaglia d’oro alla memoria. Sono trentanove, in tutto, i personaggi che quest’anno riceveranno l’Ambrogino d’oro. La cerimonia è prevista come da tradizione il prossimo 7 dicembre, giorno di Sant’Ambrogio.
Tra i premiati c’è anche Ambrogio Beccaria, giovane talento della vela che nel 2019 è stato il primo italiano a vincere la prestigiosa regata transatlantica in solitario Mini Transat, facendosi portavoce di un messaggio di sostenibilità. Ambrogino d’oro anche per l’imprenditrice digitale Chiara Ferragni e il cantante Fedez, che a marzo hanno raccolto i fondi necessari a costruire a tempo record un nuovo reparto di terapia intensiva all’ospedale San Raffaele. Più di recente i coniugi hanno lanciato il fondo Scena Unita per sostenere i lavoratori dello spettacolo, impossibilitati a lavorare a causa dell’emergenza sanitaria. Medaglia d’oro anche per Cosima Buccoliero, direttrice del carcere di Bollate, noto per i suoi progetti pionieristici di reinserimento sociale dei detenuti. E per Loredana Bulgarelli, 93enne che fu deportata ad Auschwitz.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Corte di Cassazione dà ragione a una famiglia arcobaleno che aveva chiesto di reintrodurre la dicitura “genitori” nella carta d’identità dei minori.
Presentato il progetto che porta nelle scuole secondarie forniture gratuite di assorbenti, ed è prevista anche una campagna di sensibilizzazione.
Gli Stati Uniti sono il primo partner commerciale per il comparto del vino italiano. Ora con i dazi le cose rischiano di cambiare e si prospettano pesanti perdite.
Il presidente della Repubblica incontra a Hiroshima l’associazione Nikon Hidankyo, Nobel per la Pace, e lancia un appello al disarmo, non solo nucleare.
Per l’attivista dell’associazione Luca Coscioni, dopo la Toscana, serve la mobilitazione popolare per tutte le Regioni, e anche per una legge nazionale.
Ostana, sulle pendici del Monviso, nel secolo scorso aveva perso quasi tutti i suoi abitanti. Ora è tornata a essere una comunità viva.
La Cassazione mette la parola la fine alla vicenda: smontate tutte le accuse più gravi per l’ex sindaco. Rimane solo una pena sospesa per abuso d’ufficio.
In attesa che intervenga il legislatore nazionale, ecco la prima iniziativa regionale per rispondere al vulnus sul sucidio medicalmente assistito.
La maggioranza ha respinto gli emendamenti al dl Giustizia che prevedevano più controlli sul loro funzionamento e provvedimenti per chi li manomette.