
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Con il bike sharing integrato Milano diventa leader mondiale della mobilità ciclabile grazie anche all’evento dell’Expo 2015. BikeMi, il sistema di condivisione di 3600 biciclette vedrà integrare altre mille bici a pedalata assistita. Ognuna delle 206 stazioni (a cui se ne aggiungeranno altre 70) sarà dotata di entrambi i modelli: si può prendere quella tradizionale
Con il bike sharing integrato Milano diventa leader mondiale della mobilità ciclabile grazie anche all’evento dell’Expo 2015. BikeMi, il sistema di condivisione di 3600 biciclette vedrà integrare altre mille bici a pedalata assistita. Ognuna delle 206 stazioni (a cui se ne aggiungeranno altre 70) sarà dotata di entrambi i modelli: si può prendere quella tradizionale gratis per la prima mezz’ora di utilizzo oppure quella elettrica, spendendo 25 centesimi per mezz’0ra e 75 per un’ora.
Avviato nel dicembre del 2008, BikeMi conta 30mila abbonati annuali. Dall’inizio del 2015 sono già 4.220 quelli sottoscritti, quasi il 40% in più rispetto ai primi due mesi e mezzo del 2014, quando gli annuali acquistati erano stati 3.018. In crescita anche i dati sulle forme di abbonamento: più 40 per cento gli abbonamenti annuali nei primi tre mesi del 2015 rispetto all’anno precedente, rispettivamente un 29 per cento e un 17 per cento in più di abbonati settimanali e giornalieri in confronto allo stesso periodo del 2014. In totale gli utilizzi delle bici gialle sono stati 2.421.802 sempre nel 2014.
Tra le caratteristiche più interessanti delle bici elettriche di BikeMi:
Ancora più interessanti le stazioni di stallo delle bici. Sono un progetto autoportante, a ridotto impatto ambientale e di veloce installazione: alcune stazioni, collocate in zone strategiche in funzione dell’Expo 2015, potranno così essere ricollocate in altri quartieri di Milano una volta finito l’evento, così da servire aree al momento sprovviste del servizio.
Tra le innovazioni tecnologiche presenti nelle stazioni:
A disposizione degli utenti l’applicazione per smartphone, dove ci saranno informazioni utili come la mappa con bici e stalli liberi, il tempo di utilizzo, quanta Co2 si è risparmiata pedalando anziché guidando. Sarà inoltre disponibile l’account Twitter per gli aggiornamenti in tempo reale sul servizio e per le risposte alle richieste di supporto.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.