
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
Da Linfa Eat Different tutti i piatti sono vegetali e senza glutine, nel rispetto dell’ambiente e per accogliere tutti.
Sito in via Bergognone 24 a Milano, il concept restaurant Linfa Eat Different è diventato il primo ristorante in Italia completamente vegetale e interamente senza glutine. Un traguardo fortemente perseguito da Edoardo Valsecchi, imprenditore classe 1991 che, oltre a proporre una cucina vegetale responsabile nei confronti dell’ambiente e delle risorse naturali, ha voluto creare un luogo il più inclusivo possibile.
Lo scorso aprile Linfa Eat Different aveva inaugurato il Sushi bar a base vegetale e cruelty free affidato alla professionalità e all’esperienza del master sushi chef Franklin Nastasi; ora, Linfa rinnova il menu del ristorante con una proposta basata sull’utilizzo di ingredienti vegetali provenienti da agricoltura biologica, materie prime locali e stagionali. Non solo, dallo scorso settembre il team di cucina è capitanato dall’executive chef Antonio Alderuccio che vanta un’alta specializzazione nella cucina plant-based e gluten-free. Da Linfa si possono trovare quindi focacce, pizze e pizze fritte interamente senza glutine e piatti come la tartare di rapa rossa, la cotoletta di melanzana e la “Cashew e pepe”, ovvero una cacio e pepe rivisitata con crema di anacardi al posto del formaggio.
“Siamo estremamente orgogliosi di quest’obiettivo raggiunto con grande passione e duro lavoro da parte di tutto il team2, ha spiegato Edoardo Valsecchi. “Linfa nasce nel 2021, in un momento di grande difficoltà per l’Italia e per il mondo intero, un periodo che ha messo a dura prova i sogni e le passioni di molti giovani che come me stavano cercando il proprio posto nel mondo. Nasce anche da questo momento difficile la voglia di creare qualcosa che prima non esisteva. Questa nuova fase della nostra gentile rivoluzione racchiude perfettamente la nostra dedizione all’eccellenza e al superamento dei nostri limiti”.
Riconosciuta tra le “100 eccellenze italiane del settore food&drink” di Forbes e presente nella guida “I ristoranti e i vini d’Italia 2022” de L’Espresso, Linfa persegue il concept di ristorazione sostenibile anche negli arredi che valorizzano il Made in Italy, il riciclo e l’economia circolare. Dai piatti all’arredamento, l’obiettivo del progetto è quello di ispirare gli ospiti e gli altri imprenditori ad abbracciare rapidamente un’alimentazione sostenibile e a creare una rivoluzione efficace.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.