Ascolta il trailer della giornata dedicata Milano è tra le prime metropoli al mondo a dotarsi di un moderno sistema di regolazione del traffico, per incentivare i mezzi pubblici e incoraggiare la mobilità alternativa, sostenibile, e una migliore fruizione degli spazi. Ma è solo uno dei tasselli di una più ampia strategia che prevede 2
Ascolta
il trailer della giornata dedicata
Milano è tra le prime metropoli al mondo a dotarsi di un
moderno sistema di regolazione del traffico, per incentivare i
mezzi pubblici e incoraggiare la mobilità alternativa,
sostenibile, e una migliore fruizione degli spazi. Ma è solo
uno dei tasselli di una più ampia strategia che prevede 2
nuove linee metropolitane, flotta ecologica Atm e nuove policy sui
biglietti, car sharing, bike sharing, isole pedonali, controlli sul
riscaldamento e nuove fonti energetiche. A partire dal 16 febbraio
2008, ricorrenza del Protocollo di Kyoto, Milano sceglie di
comunicare e di condividere queste strategie con tutti i
cittadini.
- 11 febbraio. La sfida del clima e della qualità
della vita: Milano sotto i riflettori dell’Onu a New
York.
La
notizia: Letizia Moratti all’Onu
La
notizia: a Milano e a New York il premio Fiorello La Guardia
Si è tenuto a New York al Palazzo di Vetro il forum
“Addressing Climate Change – le Nazioni Unite e il mondo al
lavoro”. Due panel interattivi di discussione sotto l’egida
dell’Onu si sono confrontati sulle migliori esperienze al mondo
nella sfida del clima.
Il Sindaco di Milano Letizia Moratti ha svolto un intervento che ha
toccato i principali temi dello sviluppo sostenibile e della
cooperazione internazionale, di fronte a 192 delegati da tutto il
mondo: “E’ il momento di agire e Milano è pronta a mettere a
disposizione di tutte le città le proprie conoscenze, la
propria capacità, cultura e creatività per dare vita
a un progetto di cui tutti abbiamo bisogno”.
Letizia Moratti e Michael Bloomberg, rispettivamente sindaco di
Milano e di New York, hanno ricevuto il premio istituito dalla
Fondazione Fiorello La Guardia.
- 2003, Londra. 2006, Stoccolma e Lione. Oggi,
Milano.
Milano è tra le prime metropoli del mondo a dotarsi di un
moderno sistema di regolazione del traffico, per incentivare i
mezzi pubblici e incoraggiare la mobilità
sostenibile.La
Notizia: Milano tra le prime al mondo
Il cambiamento climatico coinvolge tutti. Stati, aziende, persone.
E città. Il Comune di Milano sta attuando nuove strategie
per l’ambiente e la qualità della vita.
Oltre all’ecopass ― nuovo strumento per regolare il traffico
in centro città, ridurre l’inquinamento e incentivare la
mobilità sostenibile ― i nuovi obiettivi prevedono
nuovi mezzi pubblici, 2 nuove linee metropolitane e 50 km di piste
ciclabili, nuove iniziative di bike sharing…
Gli impegni di Milano per il clima, per l’ambiente, sono stati il
tema del discorso tenuto (in apertura dei lavori del dibattito
organizzato dall’Assemblea Generale dell’Onu) dal sindaco di Milano
Letizia Moratti.
- Ambiente. Clima. Qualità della vita. Queste, le
nuove parole d’ordine del Comune di Milano.
L’ecopass è solo una delle “tessere” che il Comune di Milano
sta componendo per la mobilità sostenibile, con cui Milano
si proietta tra le città più avanzate al mondo per il
controllo del traffico, la qualità della vita, la riduzione
delle emissioni e la salvaguardia del clima.
Ma cos’è oggi la “mobilità sostenibile”? La parola
all’esperto, Alessandro Marchetti Tricamo, E-mobility.L’esperto:
cos’è la mobilità sostenibile
- Le nuove iniziative del Comune di MilanoBike Sharing
Nel mese di maggio 2008 partirà anche il bike sharing:
saranno messe a disposizione 5.000 biciclette a noleggio in 250
stazioni.Car sharing
“Pago solo l ‘uso dell’auto”. Una valida alternativa all’auto in
proprietà è il car-sharing, il servizio che consente
di pagare l’auto solo per il tempo di utilizzo. Il Comune di Milano
è impegnato a promuovere e migliorare questo servizio
attraverso le due società milanesi di car-sharing: la
società comunale Guidami (tel 848.833.000 – info@guidami.net) e Milano
Carsharing, creata da Legambiente (tel 02.45475777 info@milanocarsharing.it). Il
car-sharing contribuisce a ridurre il numero di auto in
circolazione e consente di risparmiare evitando le spese di
gestione e manutenzione di un ‘auto di proprietà e
consentendo di parcheggiare gratuitamente nelle strisce blu. Milano
è attualmente la città italiana con il numero
maggiore di vetture in car-sharing: 132 auto disponibili presso 61
autorimesse; le vetture sono a bassa emissione, quindi esentate
dall’Ecopass.
Flotta ecologica ATM
Il Comune ha fissato l’acquisto con fondi statali di 90 minibus che
entreranno in servizio tra pochi mesi, mentre nei prossimi tre anni
ATM acquisterà 700 nuovi autobus e ad alimentazione ibrida,
elettrica-diesel. Già oggi il 72 % delle percorrenze
è effettuata con mezzi a trazione elettrica e l’età
media della flotta degli autobus è di 5,3 anni, la
più bassa in Italia, e tra le più basse in
Europa.
Nuove isole pedonali
Per migliorare la vivibilità della città e offrire
più spazio ai pedoni saranno estese le isole pedonali e le
zone a traffico limitato. È stata istituita una nuova isola
ambientale sui Navigli, in vista di un progetto complessivo di
riqualificazione e pedonalizzazione dell ‘area, ed è gia
stato presentato il piano di pedonalizzazione dell ‘area del
quadrilatero della moda.
Riscaldamento: controlli e nuove fonti energetiche
Calore pulito significa un cielo più limpido. Gli interventi
per ridurre le emissioni nell ‘atmosfera non riguardano infatti
solo il traffico, ma anche le fonti fisse d ‘inquinamento, che
gravano sul bilancio ambientale della città soprattutto nei
mesi invernali. Accanto a una strategia per la mobilità
sostenibile, il Comune ha redatto un Piano Energetico e Ambientale
per aumentare l ‘efficienza energetica, razionalizzare gli usi dell
‘energia e ridurre le emissioni inquinanti. Il teleriscaldamento,
il ricorso alle energie rinnovabili e un puntuale controllo delle
caldaie sono tra le azioni più importanti di questo
piano.
Siamo anche su WhatsApp.
Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.