
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Oggi visitare altri paesi è un privilegio che si dà per scontato e il confronto con le loro culture è diventato un semplice passatempo. Con Mille Battute invece lo scopo è di entrare in contatto diretto e approfondito con le culture locali, e creare un reportage fotografico che assieme a un testo di mille battute
Oggi visitare altri paesi è un privilegio che si dà per scontato e il confronto con le loro culture è diventato un semplice passatempo. Con Mille Battute invece lo scopo è di entrare in contatto diretto e approfondito con le culture locali, e creare un reportage fotografico che assieme a un testo di mille battute possano raccontare le sensazioni vissute.
Mille Battute organizza spedizioni principalmente in Africa e Medio Oriente, come quello in Eritrea, meta del viaggio proposto da LifeGate Experience che si tiene dall’1 al 10 dicembre 2017. Non bisogna essere fotografi esperti per partecipare, bastano curiosità, voglia di conoscere e una qualsiasi macchina fotografica, videocamera o anche solo un cellulare. L’organizzazione si avvale della conoscenza di accompagnatori esperti e la collaborazione con i tour operator Compagnia del Mar Rosso e Afronine. I viaggi non offrono solo la possibilità di fotografare, di raccontare e di divertirsi ma l’occasione di essere ospiti rispettosi e consapevoli di altri popoli per capire qualcosa in più su come vivono loro e, soprattutto, come viviamo noi.
Leggi anche: Quali sono le migliori mete sostenibili
Il fondatore di Mille Battute è Massimo Bicciato, fotografo professionista e collaboratore con l’Istituto italiano di fotografia a Milano, nato ad Asmara, la capitale dell’Eritrea. Ci racconta la sua esperienza come ideatore e accompagnatore dei viaggi di Mille Battute, che dal 2013 vengono organizzati in media tre volte all’anno.
Qual è la filosofia dietro quest’iniziativa?
Mille Battute è un modo di incoraggiare le persone a viaggiare guardando e non correndo, perché oggi troppa gente si muove velocemente più per dire che ha fatto un viaggio piuttosto che per percepirne l’essenza. Però non è solo legato ai viaggi, è un contenitore che dà la possibilità a tutti di inserire i propri lavori. Hai fatto un bel viaggio, hai scritto un breve racconto e fatto delle foto? Mandamele. Vedrai pubblicato il tuo lavoro. Mille Battute nasce anche per dare a tutti la possibilità di esprimersi liberamente. In questa maniera fai capire a ognuno che ha delle potenzialità represse.
Perché raccontare un viaggio attraverso un diario fotografico e mille battute di testo?
Viaggiamo, cerchiamo di muoverci con consapevolezza, ognuno di noi si addentra in situazioni che gli generano delle emozioni e cerca di trasformarle in un senso compiuto, delle immagini. Queste immagini nel tempo diventano dei racconti. Mille Battute è uno spazio nel quale puoi raccontare una storia composta da immagini e un testo (naturalmente in mille battute).
Oltre alle fotografie cosa si riporta a casa chi viaggia con Mille Battute?
Siamo due accompagnatori. Io mi occupo del mondo arabo e l’Eritrea. Se mi segui in Eritrea dove sono nato, nei paesi arabi dove parlo la lingua riesco a darti quella cosa in più. Lo stesso vale per Giovanni Miceli che è specializzato nell’Etiopia delle tribù. Quindi il valore aggiunto è la conoscenza del territorio e del popolo. Questo è fondamentale perché quando si viaggia bisogna capire cosa stai facendo, dove sei, con chi hai a che fare. Oggi portarti in un paese arabo è difficile, perché tu già parti con un bagaglio di pregiudizi. Io non ti devo smontare quest’idea ma ti devo mettere nella condizioni di capire che non puoi generalizzarla.
Quello che voglio è che le persone abbiano capito l’essenza del luogo dove si sono trovati, di avere cambiato qualche opinione rispetto al preconcetto che avevano prima. Da ogni paese porti a casa un po’ di senso della vita diverso.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Dalle aurore boreali della Lapponia al Dìa de los muertos del Messico. Ecco alcune idee di viaggio 2025 per esserci dove accadono eventi straordinari.
Come trasformare il viaggio in un’esperienza di benessere mentale. Il caso della Toscana, un’oasi benefica per mente, corpo e spirito
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
Un break in autunno in Baviera: splendidi trekking nei boschi, deliziose cittadine storiche, arte e cultura.