Due termini correlati che esprimono concetti leggermente diversi. Abbiamo chiesto aiuto a Vidas per capire.
Cos’è la mindfulness immaginale, esercizi e tecniche per una meditazione consapevole
Si sente sempre più parlare di mindfulness, tuttavia rimane un concetto nebuloso. Vediamo di chiarirlo per rimanere attivi e consapevoli in una società in movimento.
Mindfulness significa “pienezza mentale” e viene anche tradotto come “presenza mentale”. È una parola nata in Occidente, in particolare nel mondo anglosassone, a seguito di varie sperimentazioni in campo neurologico, grazie alle quali medici e terapeuti hanno constatato l’efficacia della meditazione per attenuare e, in certi casi curare, alcuni disturbi e malattie. Con il termine mindfulness si fa riferimento all’unione tra meditazione, psicologia e neuroscienze.
Mindfulness per gestire lo stress
Importanti applicazioni sono state per esempio condotte da Jon Kabat-Zinn, professore presso il Dipartimento di medicina preventiva e comportamentale dell’Università del Massachusetts, a cui va il merito di aver sviluppato il programma di riduzione dello stress basato sulla consapevolezza (MBSR). In pratica, Kabat-Zinn ha portato la meditazione in ambito clinico e questo approccio è proprio ciò che è definito mindfulness.
Le sue origini filosofiche
Se l’Occidente sta indagando e scoprendo i benefici della meditazione solo negli ultimi decenni con l’applicazione di strumenti come la risonanza magnetica funzionale, l’Oriente rappresenta la terra d’origine di pratiche meditative e di tecniche di consapevolezza. Di fatto, l’origine della mindfulness deve essere ricercata in Asia, dove già parecchi secoli fa sono nate varie correnti filosofiche che mettono al centro dell’esperienza esercizi di meditazione. Fra queste tradizioni assume importanza il buddismo, considerato in questo contesto non tanto una religione, quanto piuttosto una filosofia pratica.
Addestrare la mente
Nel buddismo è importante l’addestramento della mente: questo allenamento lo si attua applicando determinate tecniche di concentrazione e meditazione, grazie alle quali si impara la presenza o pienezza mentale, ovvero la mindfulness. Perché è importante addestrare la mente? Per vivere, sentire, parlare, agire in modo consapevole, nel qui e ora. Spesso capita di non sentirci presenti in determinate situazioni: ci troviamo in un luogo con una o più persone, però è come se la nostra mente si trovasse altrove. In altri termini, non siamo mentalmente presenti. Le tecniche sviluppate dal buddismo e da altre tradizioni filosofiche orientali ci permettono di migliorare i nostri livelli di attenzione e di consapevolezza.
La metafora della scimmia
Molte tradizioni sapienziali paragonano la nostra mente a una scimmia impazzita, che si sposta di qua e di là, in modo distratto, balzando di ramo in ramo. È ciò che capita alla nostra mente quando vaghiamo da un pensiero a un altro, talvolta in maniera veloce, saltando da un’idea a un ricordo. I nostri pensieri si spostano dal passato al futuro, generando emozioni come paure e ansie dettate da momenti non ancora accaduti o già sperimentati. In questa condizione ci troviamo in balia della nostra mente e quindi avvertiamo quella sensazione fastidiosa di inconsapevolezza, di non attenzione verso il presente.
Assaporare il qui e ora
Portando avanti un lavoro incentrato sulla mindfulness riusciamo a gestire in modo sano i nostri pensieri e a incanalarli nella direzione che desideriamo. Occorre però conoscere la nostra mente, per poi sapere come calmarla. Ciò è possibile praticando determinate tecniche meditative. Grazie a una serie di esercizi possiamo raggiungere quello stato di pienezza mentale insito nella parola “mindfulness”.
Meditazione e psicologia immaginale
Negli ultimi anni si è sviluppato sempre più l’approccio legato alla “mindfulness immaginale”, in cui la meditazione incontra la psicologia immaginale, ovvero quella psicologia avviata in Occidente da Jung (con la psicologia analitica) e poi rielaborata dallo psicoanalista e filosofo statunitense James Hillman (con la psicologia archetipica). Nella visione immaginale il corpo e il mondo sono interni alla psiche. Il paradigma considera il corpo non più una realtà funzionale e percettiva, bensì un “simbolo”. Secondo l’approccio immaginale, ogni persona ha la capacità di sviluppare una comprensione trasformativa dell’esperienza. Questa capacità viene affinata e sviluppata attraverso particolari tecniche che, se effettuate con regolarità, rendono il cervello creativo, dinamico e, al contempo, modificano certi schemi mentali e quindi certe abitudini dannose.
Tecniche di consapevolezza
Nella mindfulness immaginale, essendo questo approccio rispettoso delle radici filosofiche orientali a cui si ispira, è centrale la meditazione che ci aiuta a essere consapevoli. Nella tradizione immaginale si parla di Satipatthana, che in lingua pali (utilizzata dal Buddha per i suoi insegnamenti) significa “presenza mentale” o anche “cammino di consapevolezza”. Il Satipatthana è una meditazione esistenziale di consapevolezza, che consiste nell’essere più coscienti di ogni gesto che si compie e di ogni evento che accade nella vita quotidiana. Per esempio, mentre si beve un tè possiamo pronunciare mentalmente “so che sto bevendo un tè”; se sto guidando l’auto “so che sto guidando”.
L’importanza del respiro
Si diviene mentalmente presenti anche durante la pratica della meditazione sul respiro, che rappresenta uno degli “esercizi” basilari della mindfulness. Attraverso la contemplazione dell’inspiro e dell’espiro ci alleniamo a migliorare i nostri livelli di attenzione e di consapevolezza. Il respiro è un ponte tra il conscio e l’inconscio ed è l’unica funzione corporea che riusciamo a controllare; ponendo la nostra concentrazione su di esso riusciamo a calmare la mente.
Un cammino per tutti
Queste sono solo alcune delle tecniche che caratterizzano la mindfulness immaginale e che ci insegnano come il modello della nostra esperienza di vita sia modificabile in ogni istante. In pratica, il percorso legato alla mindfulness ci aiuta a modificare i nostri schemi mentali abituali e cristallizzati. Attraverso la meditazione ne possiamo ricostruire di altri, più elastici, più ricettivi, più potenti. Questo approccio è rivolto non solo agli adulti, ma anche ai bambini e agli adolescenti, per permettere loro di affinare sin da giovani i livelli di attenzione e concentrazione. Lo studio ne trarrà certamente benefici. L’obiettivo della mindfulness è quello di migliorare la propria esperienza di vita, rimanendo attivi e consapevoli in una società in movimento.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Comprendere l’epigenetica fornisce gli strumenti per restare in salute. Dall’alimentazione allo stile di vita, scopriamo come influire positivamente sul nostro patrimonio genetico.
Nel capoluogo lombardo esistevano già norme contro le sigarette ma ora si inaspriranno. Sono previste sanzioni per i trasgressori dai 40 ai 240 euro.
I risultati di uno studio condotto negli Stati Uniti ipotizzano un collegamento tra 22 pesticidi e i tassi di incidenza e mortalità del cancro alla prostata.
Un anno dopo l’introduzione della Ulez, l’enorme Ztl a traffico limitato, Londra centra gli obiettivi. “Camminare previene l’obesità” spiega l’esperta Cristina Xiao.
La salute mentale dovrebbe ricevere la stessa attenzione di quella fisica, ma questo principio si scontra contro la scarsità di risorse pubbliche.
Una ricerca americana confronta gli impatti di pesticidi e fumo sull’incidenza del cancro, evidenziando un’importante sovrapposizione.
Intanto, la Camera dei Deputati ha dato l’ok all’art. 18 del ddl sicurezza che criminalizza le infiorescenze della canapa.
Il disegno di legge promuove lo sport dando ai cittadini la possibilità di recuperare parte dell’investimento per l’attività fisica nella dichiarazione dei redditi.