
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
Le società quotate a Wall Street dovranno pubblicare un report con la tracciabilità dei cosiddetti “minerali di guerra” per informare il consumatore se l’oro, lo stagno, il tantalio e il tungsteno utilizzati nei loro prodotti, prevalentemente smartphone, computer e lampadine, provengono da zone devastate da conflitti, come la Repubblica Democratica del Congo. È la normativa della
Le società quotate a Wall Street dovranno pubblicare un report con la tracciabilità dei cosiddetti “minerali di guerra” per informare il consumatore se l’oro, lo stagno, il tantalio e il tungsteno utilizzati nei loro prodotti, prevalentemente smartphone, computer e lampadine, provengono da zone devastate da conflitti, come la Repubblica Democratica del Congo. È la normativa della Securities and exchange commission (Sec) degli Stati Uniti che dovrebbe entrare in vigore a maggio.
La legge, in pratica, impone completa trasparenza sulla catena di fornitura. Ebbene, per quella norma prevista dal Dodd-Frank Act voluto da Obama nell’estate del 2010 l’autorità americana è finita in tribunale. La Camera di commercio, la Business roundtable e la National association of manufacturers hanno portato la normativa davanti ai giudici della Court of Appeals for the District of Columbia Circuit, eccependone la legittimità.
Per quale motivo? I gruppi industriali sostengono tra l’altro che la legge va contro il Primo emendamento della Costituzione nella parte in cui tutela la libertà di espressione perché obbliga i gruppi industriali a parlare contro la loro volontà.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.