
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Come impatta il periodo storico sulla mobilità sostenibile? Marco Santucci di Jaguar Land Rover Italia: il futuro è elettrico, vogliamo anticipare i tempi.
Sulla mobilità sostenibile l’Europa ha tracciato la strada, con lo stop alle auto alimentate a benzina e diesel a partire dal 2035. Ma siamo nel pieno di un difficilissimo periodo storico nel quale la crisi energetica da un lato, e la guerra in Ucraina dall’altro, rischiano di cambiare le priorità rispetto alla transizione ecologica del comparto. In questo quadro, le Case automobilistiche si trovano al centro di dinamiche complesse legate anche al tema dell’emergenza climatica, che inevitabilmente impone atteggiamenti più responsabili e consapevoli per la riduzione delle emissioni.
Jaguar, ad esempio, ha deciso di anticipare la scadenza europea di ben dieci anni e di produrre dal 2025 solo vetture elettriche. Nonostante le difficoltà del momento, spiega l’Amministratore delegato e Ceo di Jaguar Land Rover Italia Marco Santucci, “andiamo avanti con la nostra strategia per trasformare l’intera gamma in full electric, posizionando il nostro brand come pioniere del futuro dell’auto”. Si tratta oltretutto solo del primo step di un percorso in più tappe: nel 2030 si punta a dimezzare le emissioni di anidride carbonica rispetto ai livelli del 2019 non solo nel ciclo di utilizzo dell’auto, ma nell’intero ciclo di produzione; entro il 2039, invece, l’obiettivo è giungere al net zero “attraverso un vero e proprio ecosistema virtuoso che coinvolga anche i nostri fornitori”.
Per centrare il traguardo della mobilità sostenibile, l’avanzamento tecnologico gioca un ruolo assolutamente centrale. Jaguar crede molto nel Campionato FIA Formula E, sul quale sta investendo “essenzialmente per due motivi. Il primo riguarda la ricerca e lo sviluppo di tecnologie che possiamo integrare nelle vetture oggi in vendita e in quelle del prossimo futuro. Il secondo è che crediamo fortemente nell’emozione che i veicoli elettrici possono regalare, per convincere il maggior numero possibile di persone a passare a un mezzo alimentato a batteria”.
Nel recente passato i governi non sono stati particolarmente attenti al tema della mobilità sostenibile, e in particolare alla tutela di nuovi posti di lavoro e alla riconversione delle professionalità che la transizione elettrica nell’industria dell’auto impone. E invece, secondo Santucci per la sua particolare collocazione geografica “l’Italia ha la grande opportunità di posizionarsi come un paese ecosostenibile e di grande attrattività a livello mondiale”. Ma affinché ciò sia possibile bisogna favorire la messa a sistema delle aziende, accompagnandone la riconversione in chiave ecologica e sostenibile. Una strada che Jaguar ha intrapreso con decisione da tempo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.