
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il traffico, l’inquinamento, i consumi energetici sono tutti problemi legati alla mobilità urbana. Il potenziamento dei trasporti pubblici e della ricerca sull’innovazione tecnologica dei veicoli costituiscono il maggior contributo con cui le amministrazioni possono migliorare la gestione delle risorse e la qualità della vita dei cittadini. La mobilità costituisce uno dei fattori fondamentali per lo
Il traffico, l’inquinamento, i consumi energetici sono tutti problemi legati alla mobilità urbana. Il potenziamento dei trasporti pubblici e della ricerca sull’innovazione tecnologica dei veicoli costituiscono il maggior contributo con cui le amministrazioni possono migliorare la gestione delle risorse e la qualità della vita dei cittadini.
La mobilità costituisce uno dei fattori fondamentali per lo sviluppo socioeconomico delle aree urbane su scala locale e globale. Per questo motivo, il tema della sostenibilità ha un ruolo cruciale nelle strategie di intervento.
Con il Libro bianco sulla politica europea dei trasporti, l’Unione europea ha assunto un ruolo attivo nella programmazione della strategie di sviluppo della mobilità urbana sostenibile; direttive – quelle comunitarie – che le autorità locali hanno assorbito nella loro struttura normativa. Con la diffusione della cultura della mobilità urbana sostenibile anche alcune città italiane hanno lentamente assunto un carattere dinamico e competitivo rispetto agli effetti delle politiche di intervento sulla rete dei trasporti di altre realtà europee.
Nel quaderno sull’efficienza energetica dei trasporti, l’Enea dimostra come l’introduzione di tecnologie innovative per i veicoli contribuisca all’efficienza, alla sicurezza, all’impatto ambientale e alla produttività complessiva del sistema di trasporti, citando, in tempi in cui l’idrogeno era ancora in sperimentazione, la necessità di garantire gli spostamenti pubblici e privati con veicoli ibridi.
In risposta all’esigenza di una normativa più calzante con lo sviluppo urbano, molte amministrazioni hanno aperto l’iter legislativo per l’adozione dei Piani urbani di mobilità sostenibile (PUMS) che dovrebbero consentire la diffusione delle applicazioni tecnologiche innovative al ramo dei trasporti.
I cosiddetti Intelligent Trasportation Systems (ITS) rispondono al contenimento degli impatti ambientali e sociali della mobilità urbana offrendo una nuova gamma di veicoli il cui funzionamento è ottimizzato dall’integrazione con le tecnologie digitali e informatiche. Un esempio sono le automobili a idrogeno e il controllo della mobilità attraverso applicazioni per smartphone.
La sostenibilità è il principale obiettivo alla base della pianificazione strategica e delle soluzioni per la mobilità urbana. In quest’ottica affrontare le necessità ambientali e sociali attraverso la ricerca sperimentale e industriale è la strada da percorrere per la diffusione dei veicoli a idrogeno e della crescita razionale delle città del futuro.
Scopri la sostenibilità e l’innovazione tecnologica della gamma Toyota Hybrid
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.