Lybra, il dosso rallentatore che trasforma il traffico in energia

Lybra, il dosso rallentatore che trasforma il traffico in energia

I dossi rallentatori nascono con l’obiettivo di ridurre la velocità dei veicoli nei centri abitati o in corrispondenza degli attraversamenti pedonali e hanno conosciuto, specie negli ultimi anni, una straordinaria diffusione. Poco amati dagli automobilisti, e in alcuni casi anche dai ciclisti, svolgono una funzione essenziale nelle zone con il maggior rischio d’investimento o incidente.

Effetto domino per le elettriche. Anche Jaguar produrrà un’auto a batteria

Effetto domino per le elettriche. Anche Jaguar produrrà un’auto a batteria

L’effetto domino è una reazione a catena che si verifica quando un cambiamento è in grado di produrre a propria volta una mutazione, dando origine a una sequenza lineare. L’espressione deriva dalla caduta delle tessere del domino: spingendo la prima, questa urta la seconda che a propria volta spinge la terza e così via. Ebbene,

I bambini diventano maestri di sostenibilità con LifeGate e Kia

I bambini diventano maestri di sostenibilità con LifeGate e Kia

Non sono gli attacchi terroristici né tantomeno l’emergenza profughi o il Dieselgate ad avere scosso maggiormente l’animo degli Italiani negli ultimi anni. È piuttosto l’allarme smog nelle grandi città ad avere turbato il sonno degli abitanti del Belpaese. Un allarme che rientra nel più vasto tema della sostenibilità e interessa, secondo i dati Istat, oltre il

Rapporto europeo sulla CO2, i costruttori d’auto promossi e bocciati

Rapporto europeo sulla CO2, i costruttori d’auto promossi e bocciati

Anche i costruttori d’auto vanno a scuola. O meglio, anche i brand automotive vengono sottoposti a degli esami al termine dei quali possono essere promossi o bocciati. La materia da preparare, nello specifico, è “emissioni di CO2” e il ruolo del professore spetta all’Agenzia europea dell’ambiente (Aea). L’organismo della Ue ha elaborato il report relativo

Fiat-Chrysler ci ripensa, la prima auto elettrica debutterà tra pochi giorni

Fiat-Chrysler ci ripensa, la prima auto elettrica debutterà tra pochi giorni

Sino ad oggi il Gruppo FCA (Fiat-Chrysler Automobiles) ha calcato il terreno della mobilità sostenibile grazie soprattutto alle motorizzazioni bifuel, vale a dire a propulsori che affiancano alla classica alimentazione a benzina il GPL, il metano e il bioetanolo, compiendo solo piccoli passi nella direzione dell’elettrificazione. Un orizzonte, quest’ultimo, nel quale il costruttore italo-americano non

Rinspeed Oasis, la prima auto elettrica, autonoma e con il giardino a bordo

Rinspeed Oasis, la prima auto elettrica, autonoma e con il giardino a bordo

Il Divino Otelma non serve più. Per prevedere il futuro della mobilità sostenibile non è necessario rivolgersi a un mago che legga le carte, dato che nell’orizzonte del trasporto privato brillano due stelle polari: la propulsione elettrica, a batteria oppure mediante fuel cell, e la guida autonoma. Lo sostengono sia i principali costruttori, che da

L’autobus del futuro è ibrido e si ricarica wireless

L’autobus del futuro è ibrido e si ricarica wireless

L’abbattimento delle emissioni legate al trasporto pubblico è una delle sfide cruciali della mobilità sostenibile. Le principali soluzioni sinora adottate prevedono l’utilizzo dei biocarburanti o la propulsione elettrica, ma l’orizzonte ottimale non è stato ancora raggiunto. Nel primo caso, infatti, pur ottenendo una riduzione dell’inquinamento da anidride carbonica di circa il 40 per cento rispetto