Tutto sull’auto a idrogeno. Cos’è, come funziona, i vantaggi e il futuro

Tutto sull’auto a idrogeno. Cos’è, come funziona, i vantaggi e il futuro

Da marzo le auto a idrogeno potranno (davvero) circolare lungo le strade italiane. Un decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale prevede infatti l’innalzamento della pressione massima d’esercizio delle pompe di rifornimento dagli attuali 350 bar a 700 bar. Un cambiamento necessario per rispondere alle esigenze tecniche delle vetture presenti sul mercato. Così facendo, le moderne auto

Auto elettriche, arriva la multa per chi occupa le piazzole di ricarica

Auto elettriche, arriva la multa per chi occupa le piazzole di ricarica

Il cosmonauta Neil Armstrong, nel lontano 1969, pronunciò la storica frase “Un piccolo passo per un uomo, un grande passo per l’umanità” dopo aver messo piede sulla Luna per la prima volta nella storia. Oggi, a distanza di quasi cinquant’anni, la mobilità elettrica potrebbe affermare lo stesso, dal momento che, finalmente, viene prevista una sanzione

Parigi, vignette adesive e “ghigliottina” per i Diesel più inquinanti

Parigi, vignette adesive e “ghigliottina” per i Diesel più inquinanti

A Parigi, la tendenza a dare un taglio netto agli oppressori non è mai venuta meno. Almeno così pare, dato che nonostante siano passati oltre duecento anni dalla prima rivoluzione francese, la ghigliottina torna in funzione e colpisce un nuovo, subdolo, nemico: l’inquinamento atmosferico. All’ombra della torre Eiffel, mai così offuscata dallo smog come in

Elettrificazione di massa, nascono i primi sistemi prêt-à-porter

Elettrificazione di massa, nascono i primi sistemi prêt-à-porter

Cosa si aspettano gli automobilisti dalle auto elettriche del futuro? Maggiore autonomia, una superiore rapidità di ricarica e prezzi più contenuti. In estrema sintesi, una crescita nella fruibilità e accessibilità della mobilità a zero emissioni. Un trend che rivela come vi sia una rilevante percentuale di persone pronta ad abbandonare – o quantomeno a ridurre

Le cose da fare nel 2017 per sostenere la mobilità elettrica

Le cose da fare nel 2017 per sostenere la mobilità elettrica

Dei vantaggi della mobilità elettrica abbiamo parlato spesso. E l’industria, come hanno dimostrato i recenti CES di Las Vegas e Salone dell’auto di Detroit, sta andando in questa direzione. Attualmente, la trazione elettrica sembra essere la migliore soluzione di trasporto, concreta, pratica e accessibile, per mitigare l’impatto dei trasporti sulle alterazioni del clima. Perché? Un veicolo

Da Las Vegas a Detroit, tutte le auto e le tecnologie sostenibili del futuro

Da Las Vegas a Detroit, tutte le auto e le tecnologie sostenibili del futuro

Il CES di Las Vegas e il Naias di Detroit sono i due appuntamenti che, tradizionalmente, inaugurano l’anno automobilistico e consentono di aprire una finestra sulle tecnologie a quattro ruote di domani. Il primo, nato quale rassegna dedicata all’elettronica di consumo, è ormai terreno di conquista dei costruttori di vetture, mentre il secondo Salone riveste

Ricarica flash per le auto elettriche, il futuro è alle porte

Ricarica flash per le auto elettriche, il futuro è alle porte

La mobilità elettrica è una pentola in continua ebollizione e il carburante che ne alimenta la fiamma è la ricerca applicata alle batterie e alle tecnologie di ricarica. Uno sviluppo incessante che, dopo aver accantonato gli accumulatori al nichel-metallo idruro in favore delle più performanti celle agli ioni di litio, ora guarda ai supercondensatori e

Emissioni auto reali e omologate, a settembre si ridurrà il divario

Emissioni auto reali e omologate, a settembre si ridurrà il divario

Lo scandalo denominato Dieselgate ha avuto inizio a settembre 2015 quando l’Epa, l’Agenzia americana per la protezione dell’ambiente, ha rilevato come a bordo di oltre 500mila vetture appartenenti al Gruppo Volkswagen e commercializzate negli Stati Uniti venisse adottato un dispositivo in grado di riconoscere le procedure per il controllo delle emissioni, così da alterare temporaneamente