Con Mercedes e Nissan l’alimentazione a idrogeno entra nell’era 2.0

Con Mercedes e Nissan l’alimentazione a idrogeno entra nell’era 2.0

La diffusione dell’alimentazione a idrogeno si è sinora scontrata con problematiche tutt’altro che irrilevanti, dovute non tanto alla complessità delle vetture dotate di celle a combustibile, quanto piuttosto alla difficoltà di stoccaggio di questo carburante. Ostacoli che, ad oggi, sembrano aver rallentato – e in parte scoraggiato – la creazione di una rete capillare di

Santa Margherita Ligure: la mobilità elettrica in costiera parla russo

Santa Margherita Ligure: la mobilità elettrica in costiera parla russo

L’idea, decisamente sensata visti i problemi di traffico che affliggono nei mesi estivi una delle più belle costiere italiane, è venuta alla start-up Smile Move Simply creata da un imprenditore russo con l’Italia nel cuore (e il fiuto per gli affari).     Lui si chiama Alexander Sirota e da un paio d’anni vive sulla

Legambiente vuole un Grab accessibile ai disabili, ecco cosa ha fatto

Legambiente vuole un Grab accessibile ai disabili, ecco cosa ha fatto

Il Grande raccordo anulare per le biciclette di Roma (Grab)  deve poter essere accessibile a tutti, comprese le persone affette da disabilità motoria, visto che ha ottenuto i finanziamenti dal Governo e dovrebbe essere realizzato in pochi anni, attenzionato anche dal Comitato olimpico Roma 2024. Per questo motivo Legambiente ha accompagnato Pietro Scidurlo, 37 anni e paraplegico

La nuova Volkswagen e-Golf percorre 300 chilometri a ogni ricarica

La nuova Volkswagen e-Golf percorre 300 chilometri a ogni ricarica

Quando un saltatore in alto ottiene un nuovo record, inevitabilmente i rivali sono costretti a ridefinire i propri obiettivi, cambiare la preparazione atletica e alzare l’asticella delle ambizioni. Lo stesso accade nel settore automotive, dove l’autonomia elettrica delle berline medie, vale a dire i modelli più diffusi sul mercato, è cresciuta nell’ultimo periodo da poco

A Roma la bici va più veloce dell’auto: ecco la sfida che lo dimostra

A Roma la bici va più veloce dell’auto: ecco la sfida che lo dimostra

E se a Roma la bicicletta fosse più veloce della macchina? Potrebbe sembrare fantascienza ma durante il programma Beati Voi di Tv2000 c’è stata una sfida auto-bici pieghevole che dovrà farci ricredere un po’ tutti. Giovanni e Dario sono partiti da piazza della Repubblica per percorrere 7,7 chilometri e arrivare all’obelisco dello stadio Olimpico.