Lexus CT 200h : la prima compatta premium ibrida

Lexus CT 200h : la prima compatta premium ibrida

Toyota percorre una nuova strada con il suo marchio di lusso. Lo fa scagliando contro le concorrenti Audi A3 e Bmw serie 1 questa sassata griffata Lexus, lunga 4,3 metri, pensata apposta per il mercato europeo, rivolta a un pubblico giovane, eco-glam e interessato alle innovazioni. La più interessante delle quali è la tecnologia full

Eicma 2011. La selezione LifeGate

Eicma 2011. La selezione LifeGate

All’Eicma 2011 s’è visto un salone nel salone. The Green Planet, per il secondo anno consecutivo, ha ospitato realtà ormai consolidate nel mercato della nuova mobilità, ma non sono certo mancate curiosità e new entry. La presentazione della streetbike elettrica all’Eicma 2011. Energica CRP Racing È la vera eco regina del Salone. Una moto da

Le cinque finaliste del premio Green Car of the Year

Le cinque finaliste del premio Green Car of the Year

Quale sarà l’auto verde dell’anno 2012? Nel 2011 sono state la Opel Ampera e la Chevrolet Volt ad aggiudicarsi il premio Green Car of the Year . A breve sarà nominata la vincitrice per il 2012: la scelta si restringe tra soli cinque modelli, da poco annunciati. Le auto in lizza per il premio, organizzato

Renault Fluence Z.E. L’elettrica democratica

Renault Fluence Z.E. L’elettrica democratica

Sarà possibile acquistarla in tutti i concessionari Renault all’inizio del prossimo anno: Renault Fluence Z.E. è la risposta della casa francese alle richieste di un mercato che sta puntando sempre più verso la mobilità a zero emissioni. Ne è la conferma la sigla di un accordo tra Renault-Nissan e i comuni di Milano, Firenze e

L’alternativa su due ruote : le eco-bike

L’alternativa su due ruote : le eco-bike

In Italia Il fenomeno delle biciclette elettriche – dette anche a pedalata assistita o eco-bike – è in costante crescita: nell’arco di 5 anni il mercato ha registrato un vero e proprio boom, passando da quasi zero a 50.000 unità vendute.   Questi mezzi, che funzionano grazie a una combinazione di forza umana ed energia

Come faremo il pieno alle auto? European Mobility Week

Come faremo il pieno alle auto? European Mobility Week

Oggi, come ogni anno, la European Mobility Week si propone di suscitare riflessioni e dibattiti in tutti i paesi europei, cercando di incoraggiare i cittadini a usare i mezzi pubblici, le biciclette, ad andare a piedi e a prendere in considerazione tutte le alternative più moderne e intelligenti per spostarsi, cercando di inquinare sempre meno.

Mobilità, trasporti e CO2 . Dati e novità

Mobilità, trasporti e CO2 . Dati e novità

Ecco i dati e le novità riguardanti mobilità, trasporti e CO2 . Un quinto delle emissioni di gas serra a livello mondiale provengono da auto, camion, aerei, navi. Dai trasporti in generale. In Europa, ciò si traduce in circa 1 miliardo di tonnellate di CO2 annue riversate in atmosfera. I dati Negli ultimi vent’anni l’inquinamento

È arrivato il nostro autobus elettrico

È arrivato il nostro autobus elettrico

Il sistema di trasporto pubblico ha, nelle grandi città, alcune caratteristiche che depongono decisamente verso l’adozione massiccia di trazioni alternative come l’ autobus elettrico.   Le caratteristiche del trasporto pubblico urbano Gli autobus compiono ogni giorno un numero fisso, prestabilito, di chilometri: il tragitto è sempre quello. Facile programmare tempi di sosta e percorrenza.  

Un veicolo elettrico? E-move.me  è la risposta

Un veicolo elettrico? E-move.me è la risposta

La corsa all’elettrico si fa sempre più intensa. Ne sanno qualcosa le grandi case automobilistiche, le amministrazioni pubbliche, nonchè le aziende che dovranno fornire l’elettricità agli utenti finali. Ma c’è chi sta già guardando avanti, investendo in un nuovo modo di fare business, sicuro che questa sia la strada che la mobilità percorrerà nel prossimo

Fuori dalle città le auto più inquinanti

Fuori dalle città le auto più inquinanti

Ridurre le emissioni di CO2 derivanti dal settore dei trasporti del 60% entro il 2050. È l’obiettivo della strategia adottata dalla  Commissione europea. Le motivazioni principali sono, ancora una volta, limitare la dipendenza dell’Unione dal petrolio oltre che contrastare in modo drastico i cambiamenti climatici. Per raggiungere questi risultati ambiziosi, la Commissione si è posta