
Bergamo, è italiano il primo aeroporto amico delle bici
Quello di Bergamo è il primo aereoporto nazionale e internazionale in Europa a ricevere la certificazione di “azienda bike friendly”.
Quello di Bergamo è il primo aereoporto nazionale e internazionale in Europa a ricevere la certificazione di “azienda bike friendly”.
Raccogliere l’eredità di un nome popolare per diventare il simbolo del nuovo corso Renault: Megane E-Tech Electric, com’è e cosa offre l’elettrica con 470 chilometri di autonomia.
Cosa significa sviluppare la resilienza dei territori, per adattarci al clima che cambia? Scopriamolo seguendo lo Ioniq 5 climate tour.
L’elettrificazione, l’idrogeno, nuove forme di mobilità e la crescente attenzione alle tematiche ambientali. La roadmap di Hyundai per raggiungere le emissioni zero al 2045.
Si chiama Cambio il Biciplan della città metropolitana di Milano. Un progetto che entro il 2035 prevede la creazione di un’importante rete di ciclabili.
Il rapporto Svimez: il Pnrr è un’occasione per colmare il gap su trasporto pubblico e mobilità condivisa, ma vanno superati ritardi cronici e incertezze.
LifeGate talk torna per fare il punto sulla qualità dell’aria, tema complesso e di grande attualità che ha tante concause e diverse soluzioni.
Il gruppo Stellantis punta con decisione sullo sviluppo delle batterie allo stato solido e si avvale del know-how dell’azienda americana.
Se in Svizzera, con un’elettrica, si tagliano le emissioni del 100 per cento, in Serbia si scende al 15: servono strategie di decarbonizzazione efficaci.
Prevedere le infinite variabili del traffico stradale e fornire risposte adeguate, soprattutto in ambito urbano. È questa la sfida che il Gruppo Volkswagen ha intrapreso per lo sviluppo delle auto del futuro, insieme a quella dell’elettrificazione e del software. A dirlo è il numero uno del gruppo tedesco, Herbert Diess: “Nel 2030 prevediamo che il