
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Quinta edizione di MobilityTech, l’evento promosso dal Ministero dell’Ambiente per valorizzare e diffondere la mobilità sostenibile attraverso convegni ed esposizioni.
Giunto alla quinta edizione, MobilityTech è un evento a
Impatto Zero®, che quest’anno si svolge con l’adesione del
Presidente della Repubblica, un prestigioso riconoscimento a
conferma del valore scientifico della manifestazione.
Ambiente, tecnologia e trasporto sono le tre parole chiave del
Forum, che è promosso dal Ministero dell’Ambiente e della
Tutela del Territorio e del Mare, dal Comune di Milano, dalla
Commissione Europea Rappresentanza a Milano, da ATM e Expo
2015.
Appuntamento in piazza dei Mercanti, dove un’esposizione di veicoli
a basso o nullo impatto ambientale darà il benvenuto ai
protagonisti del mondo politico, industriale e finanziario, che si
confronteranno a Palazzo Giureconsulti sul tema “Cambia il tuo modo
di muoverti: le green technologies”. Hanno confermato la loro
partecipazione il Sindaco di Milano Letizia Moratti, il Vice
Presidente della Commissione Europea Antonio Tajani, il Presidente
di ATM Elio Catania, l’Amministratore Delegato delle Ferrovie dello
Stato Mauro Moretti e il Presidente di Renault Italia Jacques
Bousquet. L’arrivo dei relatori è previsto a bordo di
veicoli a basse o nulle emissioni.
Segue un ricco calendario di convegni, tra cui: la 7a edizione di
“Città Elettriche”, con quattro momenti congressuali sulle
due giornate; “Mobvision. Visioni multimediali sul’universo della
mobilità sostenibile”; il Terzo convegno Nazionale del Club
delle città per il Bike Sharing; “Parcheggi? Si, grazie.
Tecnologie e strumenti innovativi per l’integrazione della sosta e
mobilità cittadine”; la 2a edizione di “Sicurezza stradale:
cultura e tecnologia per un futuro senza incidenti”; Nuove
frontiere della tecnologia per la mobilità”; e il Premio
città amiche della bicicletta.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
Il governo vara un decreto per aiutare le famiglie più fragili contro il caro bollette. Ma manca il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità.
Bp aumenterà gli investimenti nei combustibili fossili di circa il 20 per cento, tagliando del 70 per cento quelli nelle rinnovabili.
A cinque anni dall’entrata in funzione di Tap, il progetto di ampliamento della capacità di trasporto di gas riporta l’attenzione sull’opera.
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.
Dopo aver abbandonato il gas russo, l’Austria sta puntando sulle pompe di calore e la geotermia. Un esempio che potrebbe ispirare il resto d’Europa.
Più gas, meno eolico. Più trivelle, meno tecnologia verde. Le scelte di Trump in campo energetico danneggiano ambiente e lavoratori.