
Lettera di una figlia alla madre e al mondo che la circonda
Dopo il tentativo, mal riuscito, del 2008, il deputato socialista Olivier Véran ha proposto nuovamente due modifiche alla riforma della sanità francese. Il primo emendamento vieta a tutte le agenzie di moda di ingaggiare ragazze con un certificato sanitario che attesti un indice di massa corporea inferiore a quello stabilito dall’Organizzazione mondiale della sanità pari
Dopo il tentativo, mal riuscito, del 2008, il deputato socialista Olivier Véran ha proposto nuovamente due modifiche alla riforma della sanità francese. Il primo emendamento vieta a tutte le agenzie di moda di ingaggiare ragazze con un certificato sanitario che attesti un indice di massa corporea inferiore a quello stabilito dall’Organizzazione mondiale della sanità pari a 18 (ovvero 55 chilogrammi per 1,75 metri di altezza). Il secondo, prevede l’introduzione del reato di promozione della magrezza eccessiva, denunciando tutti quei canali di comunicazione che mostrano delle modelle anoressiche come emblema della perfezione estetica.
Si tratta di una presa di posizione significativa nei confronti di una questione sociale che interessa direttamente la capitale francese della moda: sono oltre 40mila le ragazze affette da disturbi alimentari nel Paese e, per ovviare al problema, sorvegliare i cattivi esempi forniti dai mass media può essere fondamentale. Il governo francese, però, ha deciso di respingere la proposta di Véran perché comprometterebbe l’attività lavorativa di tutte le persone magre.
Secondo il deputato Bernard Accoyer, d’accordo con la linea seguita dal governo, “questi emendamenti avrebbero stabilito una discriminazione nel codice del lavoro. Lottiamo ogni giorno contro le discriminazioni e, così facendo, ne avremmo creata una noi stessi”. Un passo indietro per l’Europa, che perde punti davanti a un paese come Israele dove una legge anti-anoressia è già in vigore dal 2013.
La “promozione” della magrezza eccessiva è un fenomeno in grande diffusione anche sul web, dove nascono ogni giorno nuovi siti con l’obiettivo di fornire alle adolescenti consigli per perdere peso. Da qui, il passo per cadere nel baratro di gravi disturbi alimentari è breve. Viene da chiedersi che fine abbia fatto il diritto alla salute dell’individuo che le nazioni europee dovrebbero tutelare. Pare che tutti se ne siano dimenticati; i continui tentativi politici falliti di combattere l’anoressia e la sua divulgazione attraverso immagini che la “legittimano” e che funzionano da modelli per gli spettatori lo dimostrano.
La moda, quando è veicolo di trasmissione di una bellezza malata, dovrebbe essere regolata, e quando mette in mostra corpi troppo magri e sempre più pallidi dovrebbe essere perlomeno sanzionata. Gli interessi economici che girano intorno al mondo fashion, però, sono troppi per spingere le autorità politiche a prendere seri provvedimenti a riguardo; ma è giusto continuare a mettere a repentaglio la vita di milioni di giovani ragazze al mondo? “Alimentare” un tale fenomeno è moralmente scorretto, ma vedere finalmente concretizzarsi delle norme che lo contrastino rimane ancora un’utopia.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Lettera di una figlia alla madre e al mondo che la circonda
Negli ultimi venti anni, i casi di anoressia e di bulimia sono aumentati in maniera esponenziale: un problema che ha radici profonde nella storia personale e nelle caratteristiche della società
Scegliere gli alimenti in funzione della gola, del costo, dell’abitudine o delle mode… e poi ci si ritrova imprigionati in circoli viziosi che portano all’eccesso e alla malattia.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.