
Cosa c’è dietro alla nascita di tre cuccioli di metalupi, una specie di lupo del Nordamerica estinta oltre diecimila anni fa?
In Thailandia la autorità hanno deciso di confiscare le tigri detenute nel famoso “Tempio delle tigri”, accusando i monaci di maltrattamenti.
Il buddismo dovrebbe insegnare il rispetto per la vita e per tutte le creature, considerato che, secondo i buddisti, quella umana è solo una delle possibili condizioni di esistenza e che lo stesso Buddha avrebbe vissuto vite in corpi animali.
Ma i monaci del Tiger Temple, un tempio buddista thailandese, situato nella provincia di Kanchanaburi, a ovest di Bangkok, sembrerebbero averlo dimenticato e avrebbero, come troppo spesso capita ai religiosi, piegato la loro fede a interessi più prosaici. Almeno stando a quanto dichiarato dall’Ente per la tutela delle specie selvatiche thailandese, che ha confiscato al tempio tre tigri e si appresta a confiscare anche le altre, accusando i monaci di maltrattare gli animali e venderli illegalmente.
Nel tempio di Kanchanaburi sono presenti oltre 130 tigri che vengono utilizzate per attirare i turisti, che ogni anno visitano a migliaia il famoso “Tempio delle tigri”, generando un giro di affari di circa 5,7 milioni di dollari l’anno. I felini vengono costantemente avvicinati dai turisti per scattare fotografie o per allattare i cuccioli con il biberon, alterando evidentemente quella che dovrebbe essere la loro etologia.
In seguito alle denunce di numerose associazioni animaliste di tutto il mondo, le autorità thailandesi hanno finalmente deciso di intervenire, facendo irruzione nel tempio e sequestrando alcuni animali detenuti nella struttura. I monaci sono accusati di allevamento illegale, traffico di animali selvatici e, in base ad alcune testimonianze, di sedare le tigri per renderle più mansuete e bendisposte verso i turisti.
I monaci avrebbero respinto tutte le accuse, “qui da noi le tigri convivono con gli umani nell’armonia buddista”, affermano. Le prove e le testimonianze sembrano però schiaccianti e riferiscono di tigri incatenate e costrette ad atteggiamenti innaturali.
Le autorità thailandesi hanno inoltre trovato all’interno del tempio, in un congelatore, i corpi di oltre quaranta cuccioli di tigre, quello di un orso e le corna appartenenti a diversi animali.
Lo scorso 30 maggio è iniziata una grande operazione, gestita dal Dipartimento dei Parchi naturali e per la salvaguardia degli animali selvatici, che prevede lo spostamento di tutti i grandi felini rinchiusi nel tempio in un parco dove potranno riabbracciare la loro natura selvaggia.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cosa c’è dietro alla nascita di tre cuccioli di metalupi, una specie di lupo del Nordamerica estinta oltre diecimila anni fa?
Inaugurato il Biodiversity Lab®, il progetto di E.ON Italia e di Rete Clima che punta a salvaguardare la biodiversità e gli ecosistemi locali.
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
Il Crea ha scoperto in Calabria una specie mai trovata prima, importantissima per la biodiversità. E l’ha dedicata al giovane ricercatore friulano.
Una storia di scarsa conoscenza delle leggi nazionali, totale impunità per i reati di bracconaggio e l’evidente aumento del turismo venatorio internazionale.
Le specie aliene rappresentano una minaccia per la biodiversità globale. Alcune però sono a loro volta in pericolo di estinzione nelle aree da cui provengono. Un paradosso conservazionistico. È giusto proteggerle?
L’innovativa idea di utilizzare le api come deterrente naturale sta migliorando il rapporto tra gli agricoltori e gli elefanti, riducendo anche i conflitti.
Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera