
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
I leopardi delle nevi hanno dei nuovi e insospettabili alleati: i monaci che vivono sull’altopiano tibetano e che li considerano animali sacri.
I leopardi delle nevi sono dei felini a rischio estinzione.
Secondo la Lista rossa
dell’Unione mondiale per la conservazione della natura (Iucn),
nel mondo ne esistono tra i 4000 e i 6500 esemplari, di cui circa
la metà vive in Cina, sull’altopiano tibetano, dove si
trovano anche 300 monasteri buddisti. Quasi tutti eretti nel raggio
di cinque chilometri dalle vie battute dai leopardi.
Secondo la ricerca Role of
tibetan buddhist monasteries in snow leopard conservation
pubblicata su Conservation Biology e condotta dall’organizzazione
Panthera che
dal 2006 si batte per elaborare strategie per proteggere gli ultimi
grandi felini rimasti al mondo, i leopardi delle nevi avrebbero
trovato nei monaci tibetani, che li considerano una specie sacra,
degli alleati preziosi.
Monaci come guardiani
I monaci agirebbero come fossero dei guardiani a protezione della
biodiversità dell’altopiano pattugliando la zona per evitare
che i felini vengano uccisi dai bracconieri e nascondendoli
all’interno dei monasteri quando necessario. “Il buddismo ha come
principio base l’amore, il rispetto e la compassione per tutti gli
esseri viventi – ha dichiarato George Schaller, uno degli autori
dello studio – La nuova analisi ci illumina su come la scienza e i
valori spirituali del buddismo tibetano possano combinarsi insieme
per aiutare a proteggere il patrimonio naturale della Cina”.
Le minacce principali corse dai leopardi delle nevi includono
il commercio illegale delle pellicce, gli scontri con le
comunità locali e la mancanza di una strategia e di una
coscienza per la loro conservazione.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.